Blog
«Per Palazzo d’Avalos il ministero pensa a un intervento concreto»
Parla l’archeologo Giuliano Volpe, ex presidente del Consiglio superiore dei Beni culturali fino allo scorso anno di Federico Baccini L’opinione pubblica, i cittadini di Napoli potranno essere parte del salvataggio di...

Giusto che l'Uomo Vitruviano vada a Parigi, ma non può essere il Tar a decidere
Il TAR del Veneto ha respinto il ricorso con il quale Italia Nostra chiedeva di bloccare il prestito al Louvre dell’Uomo Vitruviano di Leonardo conservato alla Galleria dell’Accademia di Venezia. È quella del TAR Veneto un’ordinanza più che...

Dai Campi Flegrei un nuovo modo di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale
È una novità importante. Ed è significativo che venga da uno dei musei-parchi archeologici dotati di autonomia, il Parco dei Campi Flegrei. Per di più una realtà del Mezzogiorno. Si tratta della prima sperimentazione di partenariato...

Yeruldelgger
Grazie al regalo di cari amici, che non di rado mi hanno fatto scoprire letture interessanti, sono venuto a contatto con un autore che non conoscevo, Ian Manook (in realtà Patrick Manoukian, Ian Manook è il suo pseudonimo), francese di origini armene, gran viaggiatore, che ha...

Una giornata a Egina
Ad Atene per impegni, si approfitta per una puntata in giornata a Egina, isola non distante, raggiungibile in traghetto (un'ora circa) dal Pireo. Giornata di sole, con un caldo piacevole, ideale per una passeggiata. Soprattutto se, dopo un rapido giro al porto, con uno scooter si è...

Atene tardoantica e bizantina
Per chi si occupa di tarda antichità è d'obbligo visitare (o meglio rivisitare) il museo bizantino e cristiano di Atene, allestito in una bella struttura. E' un museo importante, con una prima sezione sull'età tardoantica-paleocristiana che ha una bella collezione di...

#Riportiamoacasaleteste
Un contributo dal basso per acquisire tre pezzi della stipe votiva di Lucera, per recuperare tre beni archeologici della Daunia La casa d’aste Pandolfini metterà in vendita il 18 di dicembre tre ex-voto provenienti da Lucera, precisamente dalla Stipe votiva del Salvatore, un...

Nuova sfida per il governo, che sia la volta buona per la Convenzione di Faro
Forse è la volta buona. È stato annunciato dalla Presidenza del Senato che nella settimana dall’8 al 10 ottobre sarà discusso il Disegno di legge di ratifica della Convenzione di Faro, a seguito dell’accordo in Conferenza dei capigruppo...

Le ceneri di Faragola
Nella notte tra il 6 e il 7 settembre del 2017 bruciava #Faragola. Sono passati due anni da allora. Pochissimo è successo. Non si conoscono i risultati delle indagini. I mosaici e i marmi danneggiati dal fuoco sono ancora nello stesso stato di due anni fa sotto teli...

Volpe: «Con Franceschini la cultura riacquista peso politico»
Si rallegra per la nomina di Dario Franceschini all’apice del ministero dei beni culturali Giuliano Volpe: d'altronde l'archeologo, docente all’università di Foggia: è un fautore della riforma del ministro su musei e soprintendenze, pur invocando...
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...