Blog

Tornano a casa due su tre

Cari amici ci siamo riusciti, non completamente, ma con un risultato soddisfacente. Ci siamo aggiudicati due teste su tre: cioè le due che vedete in basso; l'altra è andata a qualche collezionista. Purtroppo è stata un'asta molto (troppo) competitiva, con rialzi...

Carofiglio e l'elogio del dubbio

Gianrico Carofiglio si conferma un grande narratore. Il suo ultimo romanzo con protagonista Guido Guerrieri, La misura del tempo (Einaudi), è una piacevolissima e stimolante lettura, con una trama come sempre ben costruita, personaggi credibili, bei dialoghi, tanta ironia, belle...

Un simpatico filmetto

Ultimo film di Woody Allen. Un simpatico filmetto, in pieno stile Allen, con molte battute divertenti ma pieno di cliché woodyalleniani già visti (New York e l’amore metropolitano, l’odio per il mondo rurale, il jazz, l’analisi, l’ossessione del sesso,...

FCdA e riorganizzazione del MiBACT

LA FEDERAZIONE DELLE CONSULTE UNIVERSITARIE DI ARCHEOLOGIA
SULLA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL MIBACT PROPOSTA DAL MINISTRO DARIO FRANCESCHINI A seguito della presentazione del progetto di nuova (ennesima) riorganizzazione del MiBACT da parte del ministro on. Dario Franceschini, la...

Dopo Venezia | Proporre una Protezione civile europea

Due punti sono irrinunciabili nell’affrontare le emergenze: 1. la prevenzione; 2. una più efficace gestione di ciascuna. Dovremmo tornare alla lezione dell’indimenticabile e inascoltato Giovanni Urbani, che già quarant’anni fa combatteva la logica del...

La riforma del Mibact fa rinascere l'attenzione per il patrimonio subacqueo

È stata presentata dal ministro Dario Franceschini la nuova organizzazione del MiBACT, l’ennesima resasi necessaria dopo la pasticciata e frettolosa riorganizzazione promossa dal precedente ministro Alberto Bonisoli, che aveva prodotto non poche confusioni,...

Serve una Protezione Civile per il patrimonio culturale

Lo spettacolo drammatico e doloroso dell’acqua alta a Venezia con le chiese, i musei, le biblioteche, oltre alle abitazioni e agli esercizi commerciali, allagati, ripropone ancora una volta il tema della fragilità del nostro patrimonio culturale. E anche il fango...

Il secondo capitolo del commissario mongolo Yeruldelgger

Letto il secondo volume della trilogia di Yeruldelgger, il poliziotto mongolo dal nome impronunciabile della penna di Ian Manook (pseudonimo di Patrick Manoukian), scrittore francese di origini armene. Personaggio complesso e originale, gigante dai nobili principi ma capace anche di grandi...

Parasite-paradise

Ho visto il film Parasite, di recente vincitore a Cannes. Un film molto originale, per certi versi spiazzante, divertente e paradossale ma anche drammatico e violento. Un bel film che fa riflettere molto. Fa riflettere su una società, quella sudcoreana, iperliberista, caratterizzata...

Archeologia, riportiamo a casa il tesoro di Lucera: il crowdfunding per restituire alla comunità tre antiche teste

Tra il 1934 e il 1935, Renato Bartoccini, allora soprintendente alle Antichità della Puglia, condusse scavi nell'area della villa comunale di Lucera, sulla collina del Belvedere nei pressi del monastero del san Salvatore, dov'era noto un grande complesso votivo, relativo a un...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...