Blog
Serve una Protezione Civile per il patrimonio culturale
Lo spettacolo drammatico e doloroso dell’acqua alta a Venezia con le chiese, i musei, le biblioteche, oltre alle abitazioni e agli esercizi commerciali, allagati, ripropone ancora una volta il tema della fragilità del nostro patrimonio culturale. E anche il fango...
Il secondo capitolo del commissario mongolo Yeruldelgger
Letto il secondo volume della trilogia di Yeruldelgger, il poliziotto mongolo dal nome impronunciabile della penna di Ian Manook (pseudonimo di Patrick Manoukian), scrittore francese di origini armene. Personaggio complesso e originale, gigante dai nobili principi ma capace anche di grandi...
Parasite-paradise
Ho visto il film Parasite, di recente vincitore a Cannes. Un film molto originale, per certi versi spiazzante, divertente e paradossale ma anche drammatico e violento. Un bel film che fa riflettere molto. Fa riflettere su una società, quella sudcoreana, iperliberista, caratterizzata...
Archeologia, riportiamo a casa il tesoro di Lucera: il crowdfunding per restituire alla comunità tre antiche teste
Tra il 1934 e il 1935, Renato Bartoccini, allora soprintendente alle Antichità della Puglia, condusse scavi nell'area della villa comunale di Lucera, sulla collina del Belvedere nei pressi del monastero del san Salvatore, dov'era noto un grande complesso votivo, relativo a un...
«Per Palazzo d’Avalos il ministero pensa a un intervento concreto»
Parla l’archeologo Giuliano Volpe, ex presidente del Consiglio superiore dei Beni culturali fino allo scorso anno di Federico Baccini L’opinione pubblica, i cittadini di Napoli potranno essere parte del salvataggio di...
Giusto che l'Uomo Vitruviano vada a Parigi, ma non può essere il Tar a decidere
Il TAR del Veneto ha respinto il ricorso con il quale Italia Nostra chiedeva di bloccare il prestito al Louvre dell’Uomo Vitruviano di Leonardo conservato alla Galleria dell’Accademia di Venezia. È quella del TAR Veneto un’ordinanza più che...
Dai Campi Flegrei un nuovo modo di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale
È una novità importante. Ed è significativo che venga da uno dei musei-parchi archeologici dotati di autonomia, il Parco dei Campi Flegrei. Per di più una realtà del Mezzogiorno. Si tratta della prima sperimentazione di partenariato...
Yeruldelgger
Grazie al regalo di cari amici, che non di rado mi hanno fatto scoprire letture interessanti, sono venuto a contatto con un autore che non conoscevo, Ian Manook (in realtà Patrick Manoukian, Ian Manook è il suo pseudonimo), francese di origini armene, gran viaggiatore, che ha...
Una giornata a Egina
Ad Atene per impegni, si approfitta per una puntata in giornata a Egina, isola non distante, raggiungibile in traghetto (un'ora circa) dal Pireo. Giornata di sole, con un caldo piacevole, ideale per una passeggiata. Soprattutto se, dopo un rapido giro al porto, con uno scooter si è...
Atene tardoantica e bizantina
Per chi si occupa di tarda antichità è d'obbligo visitare (o meglio rivisitare) il museo bizantino e cristiano di Atene, allestito in una bella struttura. E' un museo importante, con una prima sezione sull'età tardoantica-paleocristiana che ha una bella collezione di...
Ultimi post
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...
Conclave
Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...
Napoli New York
Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...
La stanza accanto
Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...