Blog

Segreti e bugie di Elena Ferrante

Ho letto a suo tempo con grande piacere la quadrilogia dell'amica geniale e ho trovato anche questo ultimo libro di Elena Ferrante molto bello, scritto magnificamente, soprattutto con dialoghi perfetti (anche se questa volta meno dialettali), con profonde descrizioni degli stati...

Il Concorso del MiBACT: proposte per il futuro

Il terzo approfondimento di Giuliano Volpe sul concorso del MiBACT: proposte e progetti per una figura professionale aggiornata alle esigenze attuali. In due articoli precedenti ho espresso le mie perplessità a proposito del concorso per “assistente alla...

Il concorso del MiBACT: le testimonianze dei concorrenti

Il secondo approfondimento firmato da Giuliano Volpe sul Concorso del MiBACT per l’assunzione di assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza: le testimonianze di concorrenti.
L’8 gennaio ha avuto inizio il concorsone per 1.052 posti di “Assistenti alla...

Il Concorso del MiBACT per l’assunzione di assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza

L’approfondimento firmato da Giuliano Volpe è il primo di una serie di commenti sul concorso per l’assunzione di 1.052 custodi in tutta Italia: concorsi di questo tipo non selezionano i più meritevoli e adatti a svolgere una professione fra le più...

Contro le mafie. E contro la violenza diffusa

Importante che ci sia una reazione di popolo il 10. Bene ha fatto Libera a prendere l'iniziativa e grazie ancora una volta a don Ciotti per l'ennesima volta qui a Foggia. Spero ci siano l'Università, le Scuole, le Associazioni, le organizzazioni politiche, sindacali,...

Gerico: come raccontare l'archeologia

Ho ricevuto oggi (regalo dell'autore) il romanzo di Lorenzo Nigro 'Gerico. La rivoluzione della preistoria' e ho cominciato a leggerlo: lo trovo eccellente, nella capacità, per nulla scontata, di romanzare la ricerca archeologica (il lavoro sul campo e in laboratorio, la...

Quel genio di Luca Medici!

A me Tolo Tolo è piaciuto. Una commedia intelligente, divertente e amara al tempo stesso, coraggiosa. Ha avuto coraggio Luca Medici (ora non solo attore protagonista ma anche regista, sceneggiatore - con l'ottimo Paolo Virzì - e autore delle musiche), a non rifare...

Due papi (diversi e pur così vicini)

Ho visto un film eccellente, che consiglio vivamente. I due papi, con un Anthony Hopkins superbo nella parte di papa Benedetto XVI e un ottimo Jonathan Pryce in quella di papa Francesco, peraltro entrambi molto somiglianti ai protagonisti interpretati. Un film capace di raccontare la...

Le nuove forme di gestione del patrimonio culturale

Una bella notizia recente apre spiragli interessanti nella possibile sperimentazione di nuove forme di gestione del patrimonio culturale nel nostro Paese. Il tema della gestione, infatti, è assolutamente centrale. In Italia siamo molto bravi nella tutela, abbiamo una legislazione di...

Oggi si apre un nuovo ciclo

Dopo 20 anni, lascio l’Università di Foggia. Oggi ho preso servizio nell’Università di Bari come professore ordinario di Metodologia della ricerca archeologica (cambio quindi anche settore disciplinare, dopo essere stato ricercatore di archeologia classica e...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...