Blog

Celebriamo la nostra cultura attraverso il "Dantedì"

Oggi è il primo Dantedì. Un’iniziativa molto voluta dal ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, pensata ben prima dell’emergenza Coronavirus e in qualche modo legata al progetto del Museo della...

Il buco

Film di oggi: bellissimo e angosciante, coinvolgente e inquietante, tra fantascienza, horror e dura critica sociale. 'Il buco' ('The Platform') del regista spagnolo, pochissimo noto (e a me del tutto sconosciuto) Galder Gaztelu-Urrutia, scritto da autori altrettanto sconosciuti...

Ultras

Da quando c'è la reclusione forzata in casa abbiamo deciso di guardare ogni sera un bel film. Quello visto stasera è davvero un gran film, molto originale, girato benissimo, con attori prevalentemente non professionisti. Ultras, di un bravissimo Francesco Lettieri (con le...

#Iorestoacasa con la cultura

#Iorestoacasa non è solo un gesto di responsabilità, ma può essere anche un’occasione preziosa per occuparci di quelle cose che non abbiamo mai il tempo di fare, come leggere tanti bei libri, magari i grandi classici che richiedono più tempo e...

Rinviati i seminari di archeologia a Unifg e Uniba

Oltre ai Dialoghi di Archeologia al Museo Civico sono rinviate anche due iniziative ad essi collegate: gli Incontri sul patrimonio culturale e sul turismo all'Università di Foggia e gli ArcheoIcontri all'Università di Bari. E' solo un rinvio di un appuntamento con tanti...

Rinviato all’autunno il terzo ciclo dei ‘Dialoghi di Archeologia al Museo Civico di Foggia’

Nonostante fosse tutto pronto e nonostante il tentativo di rinviarne l’avvio dalla metà di marzo, come inizialmente programmato, alla metà di aprile, gli sviluppi dell’emergenza ‘coronavirus’ hanno convinto l’Assessorato alla Cultura del Comune...

Intervista a Letture.org

Prof. Giuliano Volpe, Lei è autore del libro Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze edito da Carocci: innanzitutto, cos’è l’Archeologia pubblica?
È una domanda al tempo stesso facile e difficile, alla...

Viaggio nell’Italia virtuosa. Le maschere di Mamoiada, Sardegna

La seconda tappa del nostro viaggio nell’Italia virtuosa ci porta nella bella Sardegna, precisamente aMamoiada, un piccolo borgo del nuorese, a 650 metri di altitudine, con circa 2.500 abitanti. In un paesaggio bellissimo, a nord del Gennargentu,...

Viaggio nell’Italia virtuosa. Pulcherrima Res a Palermo

Nel corso degli anni il FAI ha maturato una straordinaria esperienza nella gestione del patrimonio culturale e ha acquisito un primato universalmente riconosciuto. Nel nostro Paese esistono, tuttavia, anche tantealtre realtà, spesso piccole e piccolissime, impegnate...

Un grande risultato per gli archeologi universitari

Ieri è stato un bel momento, quasi impensabile solo un paio di anni fa. Docenti di archeologia provenienti praticamente da tutte le università italiane, afferenti a diversi settori disciplinari, dalla preistoria e protostoria all'archeologia classica, dalle archeologie...

Ultimi post

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...

Conclave

Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...

Napoli New York

Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...

La stanza accanto

Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...