Blog
Angelo Cimarosti: Archeologia Pubblica, Giuliano Volpe e il suo sasso nello stagno
By Angelo Cimarosti, 25 Novembre 2020
Archeologia Pubblica, di Giuliano Volpe (Carocci) è un libro fondamentale per chi si muove nel mondo dell’archeologia, di chi “la fa”, di chi la “subisce” o crede di subirla (mi riferisco...
Una vita telematica
La nostra vita attuale, inchiodati al computer dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, passando da una riunione all'altra, da commissioni a lezioni, con intervalli per rispondere alle centinaia (moltiplicatesi in questi mesi) di email e di wapp (e se non lo fai immediatamente...
In difesa dell'ISIME
Lo sfratto dell'ISIME, Istituto storico italiano per il medio evo, da parte del Comune di Roma è a dir poco scandaloso. Non solo per le pretestuose motivazioni (necessità di spazi per l'archivio capitolino, mentre nello stesso palazzo storico ci sono spazi recentemente...
'La vita davanti a sé'
Visto su Netflix 'La vita davanti a sé'; carino ma non pienamente riuscito. Troppo poco il pathos rispetto al tema trattato. Molto meno del libro da cui è tratto. Coraggiosa la prova di Sophia Loren che a 86 anni interpreta una parte di donna provata dalle durezze di...
I Florio di Sicilia
Negli ultimi tempi mi è capitato di leggere romanzi storici centrati du storie di famiglie del sud. Prima l'ottimo (e non facilmente superabile) 'Gente del Sud' di Raffaello Mastrolonardo, ora 'I leoni di Sicilia' di Stefania Fauci, che racconta le vicende dei Florio. Una...
La straordinaria vita di David Copperfield
Visto 'La straordinaria vita di David Copperfield", tratto dal celebre romanzo di Charles Dickens: una versione quasi fantastica, una sorta di favola, con una grande dose di ironia anglosassone che alleggerisce il clima triste e cupo della denuncia della miseria e dello sfruttamento...
Roubaix, Una Luce
Visto un gran bel film francese, “Roubaix, Una Luce” di Arnaud Desplechin. Un poliziesco non fondato sull'azione o sulla violenza, ma ambientato in una città postindustriale, una Roubaix notturna e dimessa, quasi completamente classificata come “zona...
Il bel museo del Celone a Castelluccio Valmaggiore
Oggi a Castelluccio Valmaggiore per la donazione di opere del maestro Lovaglio alla biblioteca di comunità, ho l'occasione di visitare il Museo del Celone, allestito recentemente, curato e diretto da Pasquale Bloise, veterinario per professione e attivo animatore culturale impegnato...
Lovaglio archeologo-artista dei paesaggi
Oggi a Castelluccio Valmaggiore, nella bella biblioteca di comunità, è stata inaugurata l'esposizione di una selezione di splendide opere del maestro Salvatore Lovaglio, da lui donate alla biblioteca, con alcune delle sue rappresentazioni dei paesaggi della Valle del Celone....
Una città olandese di nuova fondazione: Almere
Una città nata e sviluppatasi negli ultimi trent'anni (come si vede nelle due foto che raffigurano la stessa zona nel 1985 e oggi) nella continua conquista di terra grazie a dighe e canali che caratterizza la storia dell'Olanda dal medioevo ad oggi. Qui per trovare nostra figlia e...
Ultimi post
Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo
Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...
Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura
La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...
La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,
La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...
La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano
Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...





































































