Blog

Una mera questione di buona educazione

E così dal 22 agosto Cecilie Hollberg non è più direttrice della Galleria dell'Accademia di Firenze, ora annessa agli Uffizi: lo ha appreso con una mail dal MiBAC, che le dato il benservito, mesi prima della fine del suo contratto! Il Parco dell'Appia non è...

Custodi, un bando non basta

Nelle stesse ore in cui Matteo Salvini provocava la crisi del governo Conte, sulla Gazzetta Ufficiale veniva pubblicata la sconclusionata riforma del Mibac targata Alberto Bonisoli e sul sito del ministero veniva reso noto il bando per l’assunzione di 1052 “assistenti alla...

Alcuni giorni in Val di Cornia

In maniera del tutto imprevista, ho avuto l'opportunità di trascorrere alcuni giorni in un territorio molto bello, ricco di cultura, con un paesaggio mozzafiato (se si escludono alcune ferite inferte dalle cave alle montagne), con centri molto curati, spazi pubblici puliti, servizi...

Rinnovo dei direttori

Rinnovo dei direttori dei Parchi e Musei autonomi. Prima Massimo Osanna a Pompei, poi Gabriel Zuchtriegel a Paestum e Paolo Giulierini al MANN, ora Carmelo G. Malacrino a Reggio Calabria e Eva Deg'Innocenti al MARTA. Mi fa molto piacere, sono tutti cari amici e ottimi colleghi. Ma allora...

Di nuovo le fiamme a Faragola

Ho saputo da poco che c’è stato un nuovo incendio a Faragola. Pare si tratti di sterpaglie, stoppie. Non ci sono stati altri danni alle strutture archeologiche già colpite dal tragico incendio di due anni fa. Solo danni al gabbiotto dell’impresa. 
Il...

brevi note cinesi

Brevi e semplici note (non relative all'archeologia o al patrimonio culturale), sparse e prive di ordine gerarchico, di rientro dalla Cina:
a) il decoro delle città, dei luoghi pubblici, è assoluto; pulizia maniacale, non una cicca, una carta, addirittura una foglia;...

Dujiangyan, gestione dell'acqua e sviluppo agricolo del Sichuan

Domenica, giornata per una breve gita da Chengdu, dopo la fine del corso e prima della partenza. I nostri amici cinesi sempre molto ospitali ci propongono di visitare Dujiangyan, un sito a un'oretta di auto da Chengdu, sede di una importante diga e di un bel parco, divenuta una delle mete...

Nuova missione a Chengdu

Nuova missione a Chengdu, la terza alla quale partecipo nel giro di poco più di un anno. Questa volta l'impegno riguarda un corso di formazione per architetti e archeologi sui temi dell'archeologia urbana. E' anche l'occasione per una riunione ufficiale per esaminare il progetto di...

Follia Mazzarino

Ho scoperto solo recentemente Michel Bussi. E da allora ho letto tre suoi libri, uno più bello dell’altro. Mi piace molto la sua maniera di costruire le storie, in maniera assai intricata, inizialmente alquanto difficile da districare da parte del lettore che si muove tra e le...

Xi'an tra patrimonio dell'umanità e turismo di massa


Torno a Xi’an dopo circa 20 anni. Approfitto di un soggiorno a Chengdu per lavoro e ci vado in treno con mio figlio Alessandro per un paio di giorni. Voglio mostrargli una delle più grandi scoperte dell’archeologia mondiale. I famosi guerrieri di terracotta del...

Ultimi post

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...

Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro

1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto...

Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano

 La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in...

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...