Blog

Museo Campano di Capua: merita molto di più!
Sono tornato dopo alcuni anni al Museo Campano di Capua. Museo ex provinciale, passato alla Regione Campania e riassegnato per la gestione alla Provincia. Un museo straordinario, con una collezione assolutamente di altissimo livello. La sezione delle Matres matutae, che da sola merita un...

Santa Maria CV: le potenzialità ancora inespresse di Capua
Torno sempre volentieri a Santa Maria Capua Vetere, in particolare all'anfiteatro campano e dagli amici che gestiscono l'arena Spartaco. Capua è una realtà archeologica straordinaria. L'anfiteatro, monumento notevole che meriterebbe un intervento di restauro e di sistemazione...

Una (bella) mattina a Luni
Finalmente ho avuto la possibilità di visitare Luni (ammetto la colpa, non l’avevo mai visitata prima), approfittando di una mia fugace puntata a Genova per la presentazione di un bel libro e soprattutto dell’amicizia del soprintendente Vincenzo Tiné che mi ha...

Dopo un anno di Bonisoli è tempo di bilanci
È trascorso un anno dall’insediamento del Governo sedicente ‘del cambiamento’. Un anno da quando Alberto Bonisoli ha assunto il ruolo di Ministro dei Beni e delle attività culturali. È giunto dunque, forse, il tempo per un primo bilancio....

Quel giorno d'estate
Stasera ho visto un bel film, commovente e delicato come solo forse certi film francesi sanno essere, 'Quel giorno d'estate', che affronta un tema attualissimo, la morte improvvisa, senza senso, assurda, per un attentato terroristico, una bambina che perde la mamma (bravissima la...

Il Traditore
Bello il film 'Il traditore', quasi un docu-film (quasi più 'docu' che 'film'), che consente di rivivere una (brutta) stagione della storia recente d'Italia. Molto bravo Favino (ma trovo che sia stato giusto il premio di Cannes a Banderas). Perfetto Lo Cascio. Solo un po' troppo...
A un mese dalle elezioni
Esattamente tra un mese si voterà per eleggere il nuovo rettore di Unifg. Sta per chiudersi, finalmente, un periodo caratterizzato da una gestione burocratica e autocratica, sul quale esprimo un giudizio completamente negativo sotto vari profili (compreso quello personale e...
Eletto il Presidente della Federazione delle Consulte universitarie di Archeologia
Il 23 marzo scorso si è tenuta a Roma l'assemblea fondativa della Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia (FCdA), al termine di un lungo percorso di confronto per la costruzione di un organismo di coordinamento tra le varie anime dell'archeologia universitaria. Hanno...
Dati interessanti (ma anche preoccupanti) sull'impresa culturale in Puglia e in provincia di Foggia
Sto studiando i dati forniti dal Distretto tecnologico Puglia creativa con un indagine commissionata a Symbola. Dati molto interessanti sull'impresa culturale e creativa, trend in crescita in Puglia, ma anche dati allarmanti, in particolare per la provincia di Foggia. Ne indico uno solo...
Bene Nostro. Il patrimonio culturale oltre la dicotomia pubblico-privato
L’Italia è un paese straordinario, riserva continuamente scoperte e anche sorprese imprevedibili. Il patrimonio culturale è diffuso in ogni luogo, in ogni borgo, nei centri storici, nelle campagne, nelle acque. Molti, però, sono i beni culturali troppo...
Ultimi post
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...
Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro
1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto...
Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano
La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in...
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...