Blog
Un ricordo di Vincenza Morizio
Il mio rapporto con Vincenza è cominciato alla fine degli anni 70 quando ero studente di archeologia all’Università di Bari, in una stagione di appassionanti dibattiti e di grande impegno politico e culturale. Fu per me e per un gruppo di altri studenti un...
Addio Vincenza
Ho appreso la tristissima notizia della scomparsa di Vincenza Morizio, cara amica e collega. Archeologa, epigrafista e storica dell'età romana, ha insegnato nelle Università di Bari, di Roma Sapienza e di Foggia. Donna di grande intelligenza e di straordinarie passioni...
La Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia per l’archeologia della Sicilia
La Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia (FCdA) sta seguendo con vivo interesse e preoccupazione le vicende relative all’istituzione dei nuovi Parchi archeologici in Sicilia e, più in generale, alla gestione del Patrimonio archeologico nell’isola. I...
La Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia a difesa dell’autonomia di parchi e musei archeologici
La Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia (FCdA), facendo seguito ad un documento inviato in data 17 aprile al Ministro Alberto Bonisoli (che si allega), ribadisce le proprie forti perplessità sull’impianto complessivo della riorganizzazione proposta dal...
Beni culturali, la riforma-pasticcio di Bonisoli
È francamente un pasticcio. È difficile definire altrimenti questa ‘riforma’ chiaramente priva di una visione complessiva, con un insieme di interventi scollegati e più o meno casuali, alcuni fatti solo per recuperare posizioni dirigenziali, altri per dare...
Uomini, istituzioni, mercati. Studi di storia per Elio Lo Cascio
Oggi alla Sapienza a Roma è stato festeggiato un grande storico, un grande maestro, un caro amico, Elio Lo Cascio, con un libro in suo onore, curato da suoi bravissimi allievi; sono felicissimo di essere tra gli autori (tanti autorevoli colleghi e amici) e sono onorato che...
La girandola dei dirigenti ai parchi archeologici in Sicilia
Ho appreso dai giornali la notizia della girandola dei dirigenti ai parchi archeologici dell’Isola, recentemente istituiti, per decisione del presidente Nello Musumeci, che conserva ancora la delega per la Cultura dopo l’improvvisa tragica scomparsa...
Museo Campano di Capua: merita molto di più!
Sono tornato dopo alcuni anni al Museo Campano di Capua. Museo ex provinciale, passato alla Regione Campania e riassegnato per la gestione alla Provincia. Un museo straordinario, con una collezione assolutamente di altissimo livello. La sezione delle Matres matutae, che da sola merita un...
Santa Maria CV: le potenzialità ancora inespresse di Capua
Torno sempre volentieri a Santa Maria Capua Vetere, in particolare all'anfiteatro campano e dagli amici che gestiscono l'arena Spartaco. Capua è una realtà archeologica straordinaria. L'anfiteatro, monumento notevole che meriterebbe un intervento di restauro e di sistemazione...
Una (bella) mattina a Luni
Finalmente ho avuto la possibilità di visitare Luni (ammetto la colpa, non l’avevo mai visitata prima), approfittando di una mia fugace puntata a Genova per la presentazione di un bel libro e soprattutto dell’amicizia del soprintendente Vincenzo Tiné che mi ha...
Ultimi post
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...
Conclave
Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...
Napoli New York
Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...
La stanza accanto
Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...