Blog

Le ceneri di Faragola
Un anno fa, nella notte tra il 6 e il 7 settembre, un drammatico incendio ha colpito l’area archeologica di Faragola, nelle campagne di Ascoli Satriano, distruggendo completamente le strutture delle coperture realizzate tra il 2009 e il 2017 per proteggere e rendere visitabile il...

Don Chisciotte
L'estate è senza dubbio un momento particolarmente vocato alla lettura (che si coltiva tutto l'anno, ma che nei mesi estivi rappresenta un piacere particolare, anche perché - almeno per me - non si limita solo al momento serale ma si estende ad altre ore del giorno). Parlo...
Musei sempre gratis per tutti?
Allora la proposta ora è: musei gratis sempre per tutti. Perché no? Strano però che per cominciare a raggiungere questo obiettivo ambizioso, si applauda alla eliminazione delle prime domeniche del mese gratuite.
Servirebbe, innanzitutto, almeno una...
Andare oltre le domeniche gratuite nei musei, non eliminarle
Ha fatto molto scalpore la dichiarazione del ministro Alberto Bonisoli sulla fine dell'esperienza delle domeniche gratuite nei musei statali italiani. Innanzitutto, ancora una volta mi sembra importante sottolineare che è da considerare una bella notizia il fatto che una...
“Stop ai musei gratis la domenica, ecco perché Bonisoli sbaglia”
Volpe: “Stop ai musei gratis la domenica, ecco perché Bonisoli sbaglia” L’archeologo ed ex presidente del Consiglio dei beni culturali: “L’iniziativa ha fatto conoscere il patrimonio culturale a tanti cittadini che non lo...
a Aquileia e Muro Leccese il Premio Francovich 2018
Sono Aquileia (Complesso del Battistero-Aula sud e Domus-Palazzo Episcopale) e Muro Leccese (Museo diffuso di Borgo Terra) ad aggiudicarsi il Premio Riccardo Francovich 2018, giunto alla sesta edizione e istituito dalla SAMI-Società degli Archeologi Medievisti Italiani, per il...
Nervi scoperti?
Vedo che il mio intervento su HuffPost ( https://www.huffingtonpost.it/giuliano-volpe/qualcuno-vuole-abbassare-lasticella-della-qualita-scientifica-al-mibac_a_23483696/?utm_hp_ref=it-blog ) ha provocato reazioni scomposte di qualche sindacalista MiBAC che ha usato nei miei confronti, come...

Qualcuno vuole abbassare l'asticella della qualità scientifica al Mibac
All’ultimo concorso per funzionario tecnico al MiBACT, il Ministero dei beni e delle attività culturali (allora con la T di Turismo), per 500 posti, poi diventati 1000, si sono presentati circa 20.000 candidati. Per accedervi era necessario un titolo di terzo livello...

Formazione e tutela del patrimonio culturale, un filo spezzato da riannodare
Un anno fa (era il 12 luglio 2017), in una riunione congiunta del Consiglio superiore beni culturali e paesaggistici" del Mibact (allora c'era anche la T di turismo) e del Consiglio universitario nazionale del Miur, alla presenza dei due rispettivi ministri Dario Franceschini e Valeria...
Assumere per i beni culturali è necessario, ma come?
Nell’audizione alle Commissioni Parlamentari di Camera e Senato del neoministro ai beni e alle attività culturali (e da qualche giorno non più al turismo) Alberto Bonisoli ha illustrato le linee programmatiche cui intende ispirare il suo mandato. È...
Ultimi post
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...
Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro
1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto...
Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano
La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in...
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...