Blog

La gestione dal basso del patrimonio culturale a Napoli
Il giorno 18 dicembre 2018 alle ore 10.00 si terrà a Napoli, presso la Fondazione Ezio de Felice, la presentazione del censimento degli innovatori sociali per il patrimonio culturale.
Il progetto “NapoliAttiva” nasce con l’intento di realizzare una...

In mostra i mosaici di San Giusto a Lucera
In questi giorni di dicembre, nel 1995, 23 anni fa (!), con un gruppo di giovani archeologi dell'Università di Bari scoprivamo la prima chiesa di San Giusto nel territorio di Lucera. Avevamo già individuato parte della villa, che l'indimenticabile Marina Mazzei mi aveva...

Luciano Canfora aveva ragione. Lo conferma l'archeometria: ll papiro è falso
Onore a Luciano Canfora, al suo rigore filologico e alla sua straordinaria capacità di analisi; considero la notizia particolarmente e straordinariamente importante perché l'archeometria ha potuto confermare quanto aveva intuito e sostenuto un eccellente filologo. In questi...

Agrituristi Indiana Jones
Uno dei primi esiti del 'discutibile' trasferimento delle competenze del turismo dal Ministero dei beni e delle attività culturali (MiBAC ora senza T) al Ministero per le politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (MiPAAFT, ora con la T) si coglie in un emendamento...

Dalle Catacombe di Napoli agli “Stati Generali della gestione del patrimonio culturale dal basso”
La recente vicenda delle Catacombe di Napoli, che ha visto contrapposti il Vaticano e la cooperativa giovanile La Paranza del Rione Sanità (ma anche due diverse visioni del patrimonio culturale e del suo ruolo nella società contemporanea), ha avuto un merito:...

Dl Genova: Casini spiega perché è un condono edilizio, buttati via oltre 15 anni di tutela del paesaggio
Nel Decreto legge su Genova è stato inserito un quarto condono edilizio per Ischia che ha riflessi enormi sulla tutela del paesaggio nel nostro Paese. E il Decreto porta ora con sé anche un ulteriore mini-condono per le zone del Centro Italia colpite dagli eventi sismici...

Non si interrompa il ‘miracolo’ di san Gennaro!
L'avevo denominata 'Operazione San Gennaro' nel mio libro Un patrimonio italiano, nel quale illustro vari casi di buona gestione del patrimonio culturale. Ne parlo da anni in tutte le occasioni, presentandolo come un esempio virtuoso, un vero modello da imitare anche altrove. La...

La riunione
Stasera, in una sala deserta, ho visto un film davvero notevole, svedese (in lingua originale con sottotitoli), The reunion di Anna Odell (che è regista e protagonista). Originalissimo, metà documentario iper-realistico metà finzione cinematografica, non saprei...

Poco spazio per la cultura nella manovra. Ministro Bonisoli, pretenda di più
Cosa è previsto nella Finanziaria per il patrimonio culturale? I dati certi disponibili sono ancora pochi e ovviamente bisognerà attendere il percorso parlamentare, sperando che qualche emendamento accresca il ‘bottino’ alquanto misero al momento portato a casa...
Cosa prevede la manovra del governo Conte per i BC?
Si stanno rendendo note le misure relative ai beni culturali contenute nella manovra. Per quel che riguarda le assunzioni, rispetto ai numeri annunciati nei mesi scorsi e da noi tutti salutati con entusiasmo, di 6.000 nuovi posti (poi in realtà ridotti a 4000), la manovra prevede...
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...