Blog

A chi intitoliamo la nuova residenza studentesca?

Ho lanciato una consultazione per decidere la denominazione della nuova residenza studentesca dell'Unifg. Le proposte sono: don Tonino Bello, Joseph Beuys, Giusepppe Di Vittorio, Rita Levi Montalcini, Francesco Marcone, Andrea Pazienza, Matteo Salvatore, ma altri possono essere proposti....

Modello pugliese per la rivoluzione del sapere

Ho già affrontato in queste stesse pagine alcuni aspetti delle linee programmatiche del ministro per i Beni Culturali Massimo Bray. Ci ritorno per indicare, sia pur schematicamente, alcuni altri punti. Il Ministro Bray invoca giustamente una maggiore collaborazione con il Ministero...

Le vie maestre: pubblicato il libro

Università, scuola, formazione, ricerca, cultura e beni culturali, paesaggio, ma anche politica, legalità, impegno sociale e culturale, partecipazione e cittadinanza attiva: sono alcuni dei temi affrontati in questi interventi dal Rettore dell’Università di...

"Cent'anni di solitudine". I ritardi della tutela e la necessità di un profondo ripensamento

‘1913-2013. Cent’anni di solitudine. L’archeologia tra ritardi legislativi e nuove sfide per la pianificazione territoriale’
(Roma, Camera dei Deputati, 5.6.2013)  relazione di Giuliano Volpe   In questo mio intervento riproporrò alcune...

Non sparate sui Dottorati di Ricerca

Gli studi umanistici in Italia contano su una lunga gloriosa tradizione, rappresentano un vero primato italiano in tutti i campi. Ma è ormai diffuso il pregiudizio che la ricerca coincida innanzitutto e quasi esclusivamente con le scienze cosiddette esatte e con le tecnologie. Tale...

La Scuola Archeologica Italiana di Atene

Ho tenuto in questi giorni alcune lezioni alla SAIA-Scuola Archeologica Italiana di Atene, su invito del suo attivissimo Direttore, Emanuele Greco, uno dei più noti e prestigiosi archeologi italiani, molto apprezzato per le iniziative di alto profilo che la Scuola conduce da anni,...

Un patrimonio culturale da salvare

L’Italia ha un glorioso e riconosciuto primato nel campo degli studi e della tutela del patrimonio culturale; un primato che stiamo progressivamente depauperando. La forza, la qualità e la ricchezza di tale tradizione non devono costituire, però, un impedimento nella...

Tutela, un sistema da ripensare

Come ho già detto nel mio precedente intervento, la questione delle concessioni di scavo andrebbe inquadrata nel contesto più generale del MiBAC e dei rapporti con l’Università. L’archeologia si è andata rinnovando radicalmente nell’ultimo...

Le concessioni di scavo e il futuro dell'archeologia

Il 4 dicembre 2012 una circolare del Direttore Generale alle Antichità del Ministero per Beni e le Attività Culturali, ha affrontato il tema delle concessioni di scavo, cioè quel sistema previsto dalla legge che consente anche alle Università e ad istituti di...

Archeologia, il ruolo sociale e culturale (e pure l’utilità)

In questo e in prossimi interventi, mi occuperò di alcune questioni che mi vedono impegnato a livello nazionale in un dibattito sulla situazione attuale e sulle prospettive della mia disciplina, l’archeologia, e più in generale dell’intero settore dei beni...

Ultimi post

329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie

Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...