Blog
La sinistra che non sa parlare di cose popolari
Si è conclusa la campagna elettorale e i risultati sono stati per più versi imprevedibili e imprevisti da politici, sondaggisti, giornalisti. Anche da chi scrive. Personalmente prevedevo un risultato importante per Grillo e il Movimento 5 Stelle, pari a quello effettivamente...
Geppe Inserra commenta su Lettere Meridiane la mia esclusione dal Parlamento
http://letteremeridiane.blogspot.it/2013/02/giuliano-volpe-non-solo-unoccasione.html?spref=fb
Tanta delusione, ma l'impegno continua
A conclusione dello spoglio dei risultati elettorali, non nascondo la delusione per un risultato non pienamente positivo per il centrosinistra e per la governabilità del Paese, che si avvia a vivere un momento di grave difficoltà, che richiederà scelte complesse e...
Appello di Nichi Vendola ai ragazzi che votano per la prima volta
Guardare il mondo con gli occhi dei giovani significa investire in cultura, in scuola, in diritto ad un’istruzione che ti renda libero, consapevole, padrone della tua vita.
Guardare il mondo con gli occhi dei giovani significa abbattere il muro della precarieta’, costruire...
Quello che ho visto in campagna elettorale
Sono queste le ultime ore di una strana campagna elettorale, la prima condotta in pieno inverno. Ma non solo per questo motivo assai fredda. Una campagna elettorale tutta giocata in Tv, soprattutto a livello nazionale, tra i grandi leader, con discussioni assai povere di contenuti, tutte...
Benvenute Arti. Chiusura della campagna elettorale a Foggia
Benvenute arti. Giuliano Volpe incontra gli artisti della Capitanata.
Si svolgerà domani pomeriggio, giovedì 21 febbraio alle ore 18,30, presso la Sala Rosa del palazzetto dell’Arte di Foggia l’incontro con gli artisti del territorio.
Lettera alle elettrici e agli elettori
Cara elettrice e caro elettore, Ci rivolgiamo direttamente a Te per chiedere la Tua fiducia, per chiedere il Tuo sostegno, per chiedere il Tuo voto. Questa è una brutta campagna elettorale, fredda (e non solo perché si svolge in inverno), priva di confronti e di proposte...
“Università degli studi di Foggia tra timori e prospettive”
Cari colleghi e amici,
vi contatto perché ritengo importante rendervi partecipi delle ragioni della scelta di candidarmi al Senato della Repubblica alle prossime elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. Una scelta molto forte e difficile che, se da un lato trova la...
Una testimonianza che mi ha commosso
Oggi a Bitonto, nell’iniziativa organizzata da Città Democratica, ho reicontrato il mio professore del liceo Nicola Pice, un professore che ha segnato la mia vita, con il suo insegnamento e con il suo modello di rigore etico, di impegno civile, di amore per lo studio. In ogni...
Diritto allo studio, il diktat del ministro Profumo
In questi giorni sta per essere emanato un decreto che potrebbe modificare sensibilmente le condizioni di studio per migliaia di ragazzi e ragazze appartenenti a famiglie non agiate. Il ministro Francesco Profumo, con una determinazione degna di miglior causa, intende emanare il decreto...
Ultimi post
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...
Conclave
Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...
Napoli New York
Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...
La stanza accanto
Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...