Blog

Grande discriminazione sul diritto allo studio

Pubblico la lettera inviata al Predidente Vendola, all'assessore Sasso, ai rettori pugliesi, al presidente dell'Adisu, a proposito dell'assurda decisione del Ministero in materia di diritto allo studio, condividendobe completamete i contenuti. Protesterò vivamente contro questa...

Documento del CUN sulla grave situazione universitaria

Il CUN, nella seduta del 29 e 30 gennaio 2013,  ha approvato all’unanimità un importante documento sulle emergenze del sistema universitario, affrontando le seguenti tematiche: il finanziamento del sistema universitario la formazione...

La Puglia, l'Italia, il Sud: dati sull'occupazione a confronto

I dati più recenti sull'occupazione dimostrano che le politiche messe in campo dalla Regione Puglia in questi anni, fondate in larga parte sulla formazione, la ricerca, l'innovazione, le attività culturali, hanno dato buoni frutti, consentendo alla Puglia di affrontare meglio...

Quando la campagna elettorale è bella!

Oggi ho avuto un incontro molto utile, partecipato, proficuo con varie assiciazioni di volontariato impegnate nei settori della cultura, dell'ambiente, della legalità, della cittadinanza attiva. Erano presenti le associazioni La Merlettaia, GADD, Fai, Touring club, cicloamatori,...

Vocabolario dell'Italia migliore: E

"E" come...ci servono parole chiave e proposte nuove per costruire un'Italia Migliore. Contribuisci con le tue idee a questa campagna elettorale.
Si può partecipare anche sulla pagina Fb http://www.facebook.com/pages/Giuliano-Volpe/579935345365945?ref=hl

La Scuola e l'Università pubbliche unici ascensori sociali

«Io credo di essere rappresentativo di quegli strati profondi delle masse popolari più umili e più povere che aspirano alla cultura, che si sforzano di studiare e cercano di raggiungere quel grado di sapere che permetta loro non solo di assicurare la propria elevazione...

Proposte per un rilancio della tutela e valorizzazione dei beni culturali e dei paesaggi

Pubblico il documento presentato alcuni mesi fa al Consiglio Superiore per i Beni Culturali, di cui sono componente, per sollecitare una riflessione e la elaborazioni di proposte per un ripensamento necessario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per un suo rilancio,...

Salvatore Settis: 'Caro Premier, salva l'arte' (L'Espresso, 31.1.2013)

Pubblico questo bell'articolo di Salvatore Settis, grande storico dell'arte, archeologo, intellettuale, ex direttore della Scuola Normale di Pisa, ed ex presidente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e paesaggistici. Una delle voci più autorevoli della cultura italiana,...

Relazione su Università italiana e Unifg

Per mettere a disposizione di tutti alcune mie considerazioni sulla situazione dell'Università italiana, alcune proposte per il fururo, oltre ad un'analisi delle cose fatte come rettore dell'Unifg, ho deciso di pubblicare la mia relazione all'inaugurazione dell'AA 2012-13.
Il...

Agenda degli impegni elettorali

ELEZIONI 2013  CALENDARIO APPUNTAMENTI CHI DOVE Bari – Giovedì 24 Gennaio:
ore 17.30 apertura campagna TUTTI Hotel Palace Foggia – Venerdì Gennaio:
ore 10.30 conf.stampa - ore 18.30 apertura...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...