Blog
Auditorium Santa Chiara: tentato furto nella notte.
Auditorium Santa Chiara: tentato furto nella notte. Il Presidente Giuliano Volpe: segnale pericoloso e preoccupante.Santa Chiara è un bene comune da difendere.
Tentato furto nella notte all’Auditorium Santa Chiara. Ignoti hanno provato a forzare il portone...

Un Consiglio Superiore più trasparente
Tra le novità recentemente introdotte, segnalo la creazione di una pagnia web del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici nell'ambito del sito web del MiBACT. Pare incredibile, ma finora del CS non era possibile disporre di notizie sulle sue attività,...
Inaugurazione dell'Auditorium Santa Chiara: il mio intervento introduttivo
Onorevole Sottosegretario di Stati al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ilaria Borletti Buitoni,
Assessore Angela Barbanente, Vicepresidente di Confindustria Alessandro Laterza, Sindaco di Foggia Gianni Mongelli, Commissario Straordinario della...
Beni Culturali, ora si cambia!
Decreto legge Beni Culturali, ora si cambia! Intervista a Giuliano Volpe sulle nuove norme per la cultura in Italia nel contesto europeo Maria Chiara Strappaveccia Il decreto legge sui Beni Culturali approvato dal Consiglio...

Art Bonus, soldi privati per uno scopo pubblico
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri del 22 maggio sui beni culturali rappresenta il primo atto concreto e rilevante con la firma del ministro Dario Franceschini. Un atto che sembra conferma una volontà di riformatrice nelle politiche dei beni culturali nel nostro...

NUOVE NORME PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E PER RILANCIO TURISMO
Dal sito del MiBACT riprendo le notizie relative al decreto legge approvato oggi dal CdM su iniziativa del ministro Dario Franceschini, che continene alcune importanti novità.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge per la tutela del patrimonio culturale,...
Calenella e un vecchio modo di fare sviluppo
Ho letto con grande interesse e partecipazione l’appassionato intervento del prof. Giuseppe Maratea sulle pagine de L’Attacco del 7 maggio scorso e sto seguendo con attenzione la battaglia che questo giornale sta conducendo, come spesso accade in quasi totale solitudine, per la...

Per innovare l'archeologia e i beni culturali in Italia
Ieri a Sant'Agata de' Goti (un paese molto bello, con un centro storico ben conservato, e un diffuso fenomeno di reimpiego dell'antico) si è tenuta la seconda edizione degli Stati generali dell'archeologia, organizzata dalla soprintendente Adele Campanelli; erano presenti numerosi...
Piano paesaggistico, pieno apprezzamento dal Consiglio Superiore per i beni culturali
FIRENZE - Pieno apprezzamento e sostegno, con l'auspicio che presto si arrivi all'adozione definitiva del Piano paesaggistico regionale. È questo il giudizio lusinghiero registrato ieri a Roma dall'assessore all'urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio della Regione...
CONSIGLIO SUPERIORE DEI BENI CULTURALI, OGGI PRIMA RIUNIONE FRANCESCHINI: DA QUI VALUTAZIONI SU PROSSIME SCELTE STRATEGHICHE
Il Ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, è intervenuto oggi ai lavori del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici, annunciando l’imminente ricostituzione dei comitati tecnico scientifici. Il Ministro ha inoltre espresso la...
Ultimi post
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...
Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro
1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto...
Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano
La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in...
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...