Blog

Facciamo Storia per favore! Un "manifesto" per ripartire

È già trascorso un anno dalla scomparsa di Raffaele Licinio, ultimo esponente di rilievo della gloriosa scuola storica medievistica barese, ormai in profonda crisi. Per la verità, tutto l’insegnamento storico se la passa assai male nelle Università...

Le sorprese a Palermo: il Monastero di S. Caterina di Alessandria

Una bellissima scoperta a Palermo (dove di scoperte se ne possono fare tantissime!). Grazie al suggerimenti di cari amici, Francesca Spatafora e suo marito Pippo Armato, ho la possibilità di conoscere una realtà straordinaria nel core di Palermo, uno dei più grandi,...

Il delitto di Kolymbetra

Una sorpresa. Una piacevolissima sorpresa. Un libro regalatomi da amici soprattutto per il suo titolo, il luogo e il tema: la kolymbretra di Agrigento (sanno bene che io amo moltissimo quei luoghi) e l’archeologia; certo tratta dell’assassinio di un archeologo, ma questo fa...

Per la dignità della ricerca archeologica universitaria e la collaborazione tra MiBAC e MIUR

Il 18 gennaio 2019 l’attuale Direttore Generale ‘Archeologia Belle Arti e Paesaggio’ del MiBAC, dott. Gino Famiglietti, ha emanato una nuova, ennesima, circolare (n. 4 del 2019) in materia di ‘concessioni di scavo e ricerche’ ai sensi degli artt. 88-89 del...

A proposito delle concessioni di scavo: di male in peggio!

Riporto una nota appena pubblicata dalla CIA Confederazione degli Archeologi Italiani, con un mio commento in fondo.
Linee guida e concessioni: i professionisti ancora al palo? CONFEDERAZIONE ITALIANA ARCHEOLOGI·MARTEDÌ 22 GENNAIO 2019 

La filosofia del 'go and stop'

Ormai siamo al NO a qualsiasi cosa. A Foggia si blocca la realizzazione di un parco archeologico urbano, a Napoli la realizzazione della copertura della stazione della Metropolitana in Piazza Plebiscito, a Castel del Monte un intervento di sistemazione, ora a Ferrara l'ampliamento di...

Michele Balestrieri colpisce ancora

Roberto Costantini ha fatto nuovamente centro. Il suo sesto (e parrebbe ultimo) libro con protagonista Michele Balistreri è bello e avvincente come i precedenti. Ammetto che nelle prime pagine non mi aveva convinto e temevo che mi deludesse. Il rischio di trasformare in un...

Stephanie Mailer meno convincente di Harry Quebert

‘La scomparsa di Stephanie Mailer’ mi è piaciuto ma meno del suo precedente, sorprendente, ‘La verità sul caso Harry Quebert’. Joël Dicker si conferma però uno scrittore straordinariamente capace oltre che prolifico. Anche questo corposo...

Per un'archeologia che non guardi (solo) al passato

È periodo di documenti e di appelli al ministro Bonisoli. Prima uno di ex dirigenti del MiBAC, tra cui Luigi Malnati e Adriano La Regina, pubblicato sul sito web dell'INASA (Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte), sottoscritto da molte centinaia di...

I Lincei e l'archeologia ottocentesca!

Leggo con sconcerto la richiesta dei grandi archeologi dei Lincei, che non solo chiedono il ripristino delle soprintendenze archeologiche (con una certa visione classicista e sostanzialmente antiquaria dell'archeologia, alla faccia dell'approccio contestuale e territoriale, del...

Ultimi post

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...

Conclave

Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...

Napoli New York

Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...

La stanza accanto

Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...