Blog

Dalle fiamme di Notre Dame parta un impegno comune europeo per il patrimonio culturale
Le fiamme hanno colpito il simbolo principale di Parigi e della Francia, e non solo. Fiamme che hanno sconvolto e gettato in una condizione di tristezza e dolore i parigini, i francesi, gli europei, l'umanità intera, perché Notre Dame è un patrimonio...

Per i 70 anni di Daniele Manacorda
Questa di oggi è soprattutto una festa per un carissimo amico e non vogliamo trasformarla in un rito accademico. Abbiamo voluto - un gruppo di amici, allievi e colleghi, insieme a Cecilia e alla famiglia di Daniele - incontrarci qui alla Crypta Balbi nel giorno del settantesimo...

Un altro miracolo a Napoli: santa Luciella dei Librai
Domenica ho avuto la possibilità di visitare la chiesetta di santa Luciella dei Librai. Una delle tante chiese chiuse da decenni nel centro storico di Napoli. Nello specifico, riaperta venerdì scorso dopo 35 anni di chiusura e abbandono. E' stata riaperta grazie alla ostinata...

Una bella scoperta napoletana: Il museo delle arti mediche agli Incurabili
Ancora una straordinaria scoperta a Napoli, città vivace e contraddittoria, di straordinaria vitalità culturale. Volevo da tempo visitare la celebre farmacia dell'ospedale degli Incurabili, che però è chiusa in questo momento a causa dei cedimenti del pavimento...

Nasce 'CartApulia'
Presentata la nuova versione della Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia, ora "CartApulia" (http://www.cartapulia.it/). Un progetto partito oltre 10 anni fa, allora con il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, poi sviluppato ulteriormente. Ora è un sistema sempre...

Nel decreto crescita sventato il pericolo del "silenzio-assenso" per i beni culturali
La versione del "decreto crescita" approvata dal Consiglio dei Ministri il 4 aprile non contiene la norma sul "silenzio-assenso" per i lavori edili relativi a immobili dichiarati di interesse culturale ai sensi del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio. Il ministro Alberto...

Nel decreto crescita misure pericolose per i beni culturali
L'annunciato decreto sulla crescita, dal quale si attende una ripresa dell'economia nazionale, prevede interventi nel campo del patrimonio culturale. Bene direte voi: finalmente si investe sul patrimonio culturale che certamente rappresenta non solo una peculiarità dell'Italia...

Una riorganizzazione, non una riforma dei beni culturali
Circolano da alcuni giorni le slides utilizzate dal ministro Alberto Bonisoli per illustrare la sua proposta di riorganizzazione del MiBAC, elaborata da una commissione istituita nello scorso mese di gennaio (DM 31.1.2019) a associazioni e a varie realtà rappresentative del mondo...

Gli archeologi universitari creano una casa comune
Sabato 23 marzo, in un'assemblea costituente svolta presso la Sala conferenze del Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, a Roma, è stata istituita la Federazione delle Consulte di Archeologia (FCdA), alla quale hanno aderito le Consulte universitarie di Preistoria e...
DOCUMENTO UNITARIO DI ALCUNE RAPPRESENTANZE DEL MONDO ARCHEOLOGICO ITALIANO SULLA RIFORMA DEL MIBAC
Un’ampia rappresentanza del mondo archeologico italiano, operante nel MiBAC, nelle Università, nel mondo delle professioni e delle imprese, ha avviato in un incontro svoltosi l’11 febbraio 2019, su invito delle Consulte universitarie di archeologia, una riflessione...
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...