Blog
Per la dignità della ricerca archeologica universitaria e la collaborazione tra MiBAC e MIUR
Il 18 gennaio 2019 l’attuale Direttore Generale ‘Archeologia Belle Arti e Paesaggio’ del MiBAC, dott. Gino Famiglietti, ha emanato una nuova, ennesima, circolare (n. 4 del 2019) in materia di ‘concessioni di scavo e ricerche’ ai sensi degli artt. 88-89 del...
A proposito delle concessioni di scavo: di male in peggio!
Riporto una nota appena pubblicata dalla CIA Confederazione degli Archeologi Italiani, con un mio commento in fondo.
Linee guida e concessioni: i professionisti ancora al palo?
CONFEDERAZIONE ITALIANA ARCHEOLOGI·MARTEDÌ 22 GENNAIO 2019
La filosofia del 'go and stop'
Ormai siamo al NO a qualsiasi cosa. A Foggia si blocca la realizzazione di un parco archeologico urbano, a Napoli la realizzazione della copertura della stazione della Metropolitana in Piazza Plebiscito, a Castel del Monte un intervento di sistemazione, ora a Ferrara l'ampliamento di...

Michele Balestrieri colpisce ancora
Roberto Costantini ha fatto nuovamente centro. Il suo sesto (e parrebbe ultimo) libro con protagonista Michele Balistreri è bello e avvincente come i precedenti. Ammetto che nelle prime pagine non mi aveva convinto e temevo che mi deludesse. Il rischio di trasformare in un...

Stephanie Mailer meno convincente di Harry Quebert
‘La scomparsa di Stephanie Mailer’ mi è piaciuto ma meno del suo precedente, sorprendente, ‘La verità sul caso Harry Quebert’. Joël Dicker si conferma però uno scrittore straordinariamente capace oltre che prolifico. Anche questo corposo...

Per un'archeologia che non guardi (solo) al passato
È periodo di documenti e di appelli al ministro Bonisoli. Prima uno di ex dirigenti del MiBAC, tra cui Luigi Malnati e Adriano La Regina, pubblicato sul sito web dell'INASA (Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte), sottoscritto da molte centinaia di...
I Lincei e l'archeologia ottocentesca!
Leggo con sconcerto la richiesta dei grandi archeologi dei Lincei, che non solo chiedono il ripristino delle soprintendenze archeologiche (con una certa visione classicista e sostanzialmente antiquaria dell'archeologia, alla faccia dell'approccio contestuale e territoriale, del...

Peter Hudson
Ho appena avuto la triste notizia della scomparsa di Peter Hudson, un bravissimo archeologo che già negli anni '80 aveva condotto importanti ricerche in Italia settentrionale, pioniere dell'archeologia urbana. Il suo 'Archeologia urbana e programmazione della ricerca....
Il patrimonio culturale tra politica e società. Cultural Heritage between Politics and Society
Segnalo un ampio intervento di Daniekle Manacorda sul patrimonio culturale, edito su Dugitcult:
http://www.digitcult.it/index.php/dc/article/view/94

Faragola il figlio di mio figlio’
La performance ‘Faragola il figlio di mio figlio’, è bella, breve e emozionante, intensa e coinvolgente. I partecipanti (non semplici spettatori), in piccoli gruppi di circa 30 persone, entrano in teatro ignorando in cosa consista la performance, si accomodano in...
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...