Blog
Nasce 'CartApulia'
Presentata la nuova versione della Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia, ora "CartApulia" (http://www.cartapulia.it/). Un progetto partito oltre 10 anni fa, allora con il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, poi sviluppato ulteriormente. Ora è un sistema sempre...
Nel decreto crescita sventato il pericolo del "silenzio-assenso" per i beni culturali
La versione del "decreto crescita" approvata dal Consiglio dei Ministri il 4 aprile non contiene la norma sul "silenzio-assenso" per i lavori edili relativi a immobili dichiarati di interesse culturale ai sensi del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio. Il ministro Alberto...
Nel decreto crescita misure pericolose per i beni culturali
L'annunciato decreto sulla crescita, dal quale si attende una ripresa dell'economia nazionale, prevede interventi nel campo del patrimonio culturale. Bene direte voi: finalmente si investe sul patrimonio culturale che certamente rappresenta non solo una peculiarità dell'Italia...
Una riorganizzazione, non una riforma dei beni culturali
Circolano da alcuni giorni le slides utilizzate dal ministro Alberto Bonisoli per illustrare la sua proposta di riorganizzazione del MiBAC, elaborata da una commissione istituita nello scorso mese di gennaio (DM 31.1.2019) a associazioni e a varie realtà rappresentative del mondo...
Gli archeologi universitari creano una casa comune
Sabato 23 marzo, in un'assemblea costituente svolta presso la Sala conferenze del Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, a Roma, è stata istituita la Federazione delle Consulte di Archeologia (FCdA), alla quale hanno aderito le Consulte universitarie di Preistoria e...
DOCUMENTO UNITARIO DI ALCUNE RAPPRESENTANZE DEL MONDO ARCHEOLOGICO ITALIANO SULLA RIFORMA DEL MIBAC
Un’ampia rappresentanza del mondo archeologico italiano, operante nel MiBAC, nelle Università, nel mondo delle professioni e delle imprese, ha avviato in un incontro svoltosi l’11 febbraio 2019, su invito delle Consulte universitarie di archeologia, una riflessione...
Per non tornare indietro. Appello dei 100
“Intendiamo esprimere il nostro dissenso nei confronti della concezione elitaria e conservatrice della cultura manifestata da alcuni interventi nel dibattito scaturito a proposito della autorizzazione al prestito delle “Sette Opere della Misericordia”, da parte del Pio...
Il bene nostro alla Laterza di Bari
Presentare un libro alla Libreria Laterza e sempre unacesperienza esaltante. Solo chi sa cosa ha significato e significa questa libreria storica eppure così moderna per intere generazioni di baresi e pugliesi potrà capire pienamente. Farlo poi nell’ambito dei...
Sebastiano Tusa grande archeologo e caro amico, una vita dedicata al patrimonio culturale
La terribile notizia dell'aereo caduto in Etiopia si carica di un ulteriore dolore per la perdita di un grande archeologo, e un caro amico, Sebastiano Tusa. Conoscevo Sebastiano da tanto tempo anche per i comuni interessi per l'archeologia subacquea. Recentemente i nostri...
Una tragica notizia: precipita un aereo e muore Sebastiano Tusa
Ho appreso solo ora la terribile notizia dell'aereo caduto con a bordo il mio amico e collega Sebastiano Tusa! Sono come tutti sconvolto. Conoscevo Sebastiano da tanto tempo anche per i comuni interessi per l'archeologia subacquea. Ma recentemente i nostri rapporti si erano...
Ultimi post
Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo
Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...
Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura
La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...
La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,
La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...
La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano
Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...





































































