Blog

Eletto il Presidente della Federazione delle Consulte universitarie di Archeologia

Il 23 marzo scorso si è tenuta a Roma l'assemblea fondativa della Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia (FCdA), al termine di un lungo percorso di confronto per la costruzione di un organismo di coordinamento tra le varie anime dell'archeologia universitaria. Hanno...

Dati interessanti (ma anche preoccupanti) sull'impresa culturale in Puglia e in provincia di Foggia

Sto studiando i dati forniti dal Distretto tecnologico Puglia creativa con un indagine commissionata a Symbola. Dati molto interessanti sull'impresa culturale e creativa, trend in crescita in Puglia, ma anche dati allarmanti, in particolare per la provincia di Foggia. Ne indico uno solo...

Bene Nostro. Il patrimonio culturale oltre la dicotomia pubblico-privato

L’Italia è un paese straordinario, riserva continuamente scoperte e anche sorprese imprevedibili. Il patrimonio culturale è diffuso in ogni luogo, in ogni borgo, nei centri storici, nelle campagne, nelle acque. Molti, però, sono i beni culturali troppo...

Un esperimento riuscito

Era un esperimento. Quello di organizzare a teatro, di domenica mattina, una conferenza di archeologia, insieme alla musica. Non era un esperimento facile, dal risultato scontato. Credo che il risultato sia stato positivo. Circa 200 persone a teatro, tutte molto interessate e molto...

Favara, una 'fattoria' di belle azioni culturali

Era da tanto che volevo visitarla. Oggi finalmente ho potuto farlo, approfittando della mia nuova venuta a Agrigento, con le amiche Maria Serena Rizzo, Maria Concetta Parello e Valentina Caminneci. L'ho potuto fare con una guida d'eccezione, Florinda Saieva, moglie di Andrea Bartoli,...

Corigliano d’Otranto: una bella scoperta

Corigliano d’Otranto: una bella scoperta di un borgo salentino che non conoscevo, in occasione della festa del patrimonio culturale ‘Il bene nostro’. Molto interessante il castello, con la sua lunga storia dal medioevo a oggi, con i cambi di destinazione, prima fortezza...

1 maggio a Santa Maria di Cerrate

Di ritorno da Corigliano d'Otranto ne approfittiamo per una sosta all'Abbazia di Santa Maria di Cerrate, un luogo splendido splendidamente gestito dal FAI. Facciamo la visita con una guida bravissima, Noemi, dipendente del FAI molto competente. La chiesa è un gioiello...

'Il bene nostro' a Canosa

Le associazioni Club per l’UNESCO di Canosa di Puglia, FIDAPA, Fondazione Archeologica Canosina, OmniArte.it, Pro Loco, Tango Renato – Servizi per l’Archeologia e il Turismo, con il comitato Biblò in collaborazione con il Museo dei Vescovi “Mons. Francesco...

'Il bene nostro' a Corigliano d'Otranto

Il bene nostro' va a Corigliano d'Otranto il 30 aprile. Proseguono Gli Stati generali sulla gestione dal basso del patrimonio culturale. Il bene nostro
Festa del patrimonio culturale 
Le buone pratiche di gestione dal basso in Puglia Castello di Corigliano d’Otranto,...

H memorie di Eacle


Vorrei consigliare la lettura dei un bel romanzo, H Memorie di Eracle, di Sergio Fontana, un archeologo che sta sperimentando varie forme di comunicazione. E' una lettura che consente di conoscere la vita eroica di Eracle, tutte le sue fatiche e le sue avventure, di avventurarsi nel...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...