Blog
1 maggio a Santa Maria di Cerrate
Di ritorno da Corigliano d'Otranto ne approfittiamo per una sosta all'Abbazia di Santa Maria di Cerrate, un luogo splendido splendidamente gestito dal FAI. Facciamo la visita con una guida bravissima, Noemi, dipendente del FAI molto competente. La chiesa è un gioiello...
'Il bene nostro' a Canosa
Le associazioni Club per l’UNESCO di Canosa di Puglia, FIDAPA, Fondazione Archeologica Canosina, OmniArte.it, Pro Loco, Tango Renato – Servizi per l’Archeologia e il Turismo, con il comitato Biblò in collaborazione con il Museo dei Vescovi “Mons. Francesco...
'Il bene nostro' a Corigliano d'Otranto
Il bene nostro' va a Corigliano d'Otranto il 30 aprile. Proseguono Gli Stati generali sulla gestione dal basso del patrimonio culturale.
Il bene nostro
Festa del patrimonio culturale
Le buone pratiche di gestione dal basso in Puglia
Castello di Corigliano d’Otranto,...
H memorie di Eacle
Vorrei consigliare la lettura dei un bel romanzo, H Memorie di Eracle, di Sergio Fontana, un archeologo che sta sperimentando varie forme di comunicazione. E' una lettura che consente di conoscere la vita eroica di Eracle, tutte le sue fatiche e le sue avventure, di avventurarsi nel...
Dalle fiamme di Notre Dame parta un impegno comune europeo per il patrimonio culturale
Le fiamme hanno colpito il simbolo principale di Parigi e della Francia, e non solo. Fiamme che hanno sconvolto e gettato in una condizione di tristezza e dolore i parigini, i francesi, gli europei, l'umanità intera, perché Notre Dame è un patrimonio...
Per i 70 anni di Daniele Manacorda
Questa di oggi è soprattutto una festa per un carissimo amico e non vogliamo trasformarla in un rito accademico. Abbiamo voluto - un gruppo di amici, allievi e colleghi, insieme a Cecilia e alla famiglia di Daniele - incontrarci qui alla Crypta Balbi nel giorno del settantesimo...
Un altro miracolo a Napoli: santa Luciella dei Librai
Domenica ho avuto la possibilità di visitare la chiesetta di santa Luciella dei Librai. Una delle tante chiese chiuse da decenni nel centro storico di Napoli. Nello specifico, riaperta venerdì scorso dopo 35 anni di chiusura e abbandono. E' stata riaperta grazie alla ostinata...
Una bella scoperta napoletana: Il museo delle arti mediche agli Incurabili
Ancora una straordinaria scoperta a Napoli, città vivace e contraddittoria, di straordinaria vitalità culturale. Volevo da tempo visitare la celebre farmacia dell'ospedale degli Incurabili, che però è chiusa in questo momento a causa dei cedimenti del pavimento...
Nasce 'CartApulia'
Presentata la nuova versione della Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia, ora "CartApulia" (http://www.cartapulia.it/). Un progetto partito oltre 10 anni fa, allora con il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, poi sviluppato ulteriormente. Ora è un sistema sempre...
Nel decreto crescita sventato il pericolo del "silenzio-assenso" per i beni culturali
La versione del "decreto crescita" approvata dal Consiglio dei Ministri il 4 aprile non contiene la norma sul "silenzio-assenso" per i lavori edili relativi a immobili dichiarati di interesse culturale ai sensi del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio. Il ministro Alberto...
Ultimi post
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...
Conclave
Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...
Napoli New York
Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...
La stanza accanto
Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...