Blog

Un Consiglio Superiore più trasparente

Tra le novità recentemente introdotte, segnalo la creazione di una pagnia web del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici nell'ambito del sito web del MiBACT. Pare incredibile, ma finora del CS non era possibile disporre di notizie sulle sue attività,...

Inaugurazione dell'Auditorium Santa Chiara: il mio intervento introduttivo

Onorevole Sottosegretario di Stati al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ilaria Borletti Buitoni,
Assessore Angela Barbanente, Vicepresidente di Confindustria Alessandro Laterza, Sindaco di Foggia Gianni Mongelli, Commissario Straordinario della...

Beni Culturali, ora si cambia!

Decreto legge Beni Culturali, ora si cambia! Intervista a Giuliano Volpe sulle nuove norme per la cultura in Italia nel contesto europeo    Maria Chiara Strappaveccia Il decreto legge sui Beni Culturali approvato dal Consiglio...

Art Bonus, soldi privati per uno scopo pubblico

Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri del 22 maggio sui beni culturali rappresenta il primo atto concreto e rilevante con la firma del ministro Dario Franceschini. Un atto che sembra conferma una volontà di riformatrice nelle politiche dei beni culturali nel nostro...

NUOVE NORME PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E PER RILANCIO TURISMO

Dal sito del MiBACT riprendo le notizie relative al decreto legge approvato oggi dal CdM su iniziativa del ministro Dario Franceschini, che continene alcune importanti novità.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge per la tutela del patrimonio culturale,...

Calenella e un vecchio modo di fare sviluppo

Ho letto con grande interesse e partecipazione l’appassionato intervento del prof. Giuseppe Maratea sulle pagine de L’Attacco del 7 maggio scorso e sto seguendo con attenzione la battaglia che questo giornale sta conducendo, come spesso accade in quasi totale solitudine, per la...

Per innovare l'archeologia e i beni culturali in Italia

Ieri a Sant'Agata de' Goti (un paese molto bello, con un centro storico ben conservato, e un diffuso fenomeno di reimpiego dell'antico) si è tenuta la seconda edizione degli Stati generali dell'archeologia, organizzata dalla soprintendente Adele Campanelli; erano presenti numerosi...

Piano paesaggistico, pieno apprezzamento dal Consiglio Superiore per i beni culturali

FIRENZE - Pieno apprezzamento e sostegno, con l'auspicio che presto si arrivi all'adozione definitiva del Piano paesaggistico regionale. È questo il giudizio lusinghiero registrato ieri a Roma dall'assessore all'urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio della Regione...

CONSIGLIO SUPERIORE DEI BENI CULTURALI, OGGI PRIMA RIUNIONE FRANCESCHINI: DA QUI VALUTAZIONI SU PROSSIME SCELTE STRATEGHICHE

Il Ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, è intervenuto oggi ai lavori del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici, annunciando l’imminente ricostituzione dei comitati tecnico scientifici. Il Ministro ha inoltre espresso la...

Uscire dal 'vincolo cieco'

Non passa giorno senza che legga su un giornale o su un sito web un appello o una denuncia per l'attuale situazione del patrimonio culturale. Ora, effettivamente la situazione del nostro patrimonio è preoccupante. Ma la risposta a questa situazione difficile può limitarsi...

Ultimi post

Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo

Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...

Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura

La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...

La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,

La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...

La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano

Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...