Blog

Quante falsità su Unifg e sulle università meridionali!

La Repubblica di ieri ha pubblicato un articolo di Mario Reggio e Corrado Zunino dal titolo “Spese fuori controllo e troppe assunzioni, il ministero boccia le università del Sud”, basato su un presunto ‘rapporto segreto’ predisposto dai tecnici del MIUR per...

Nasce il Cineporto di Foggia

Sabato 1 marzo si inaugura una nuova importante struttura a Foggia: il cineporto. E' il terzo in Puglia, dopo quelli di Bari e Lecce e nasce per iniziativa di Apulia Film Commission (Presieduta da Antonella Gaeta e diretta da Silvio Maselli) e di Promodaunia (presiduta da Billa...

Innovatori o conservatori? Un invito al nuovo ministro Dario Franceschini

Leggo, in vari interventi, un invito al nuovo ministro Dario Franceschini un ritorno alla 'normalità': certo la 'normalità' è un grande obiettivo in un paese come l'Italia (lo evocava qualche anno fa Massimo D'Alema, poi si è visto come è andata a...

Un martedì a Canosa con 'Le vie maestre'

UN TÈ CON GIULIANO VOLPE Lo “Scorpion” sempre più contenitore culturale. Il professore Giuliano Volpe, docente ordinario di Archeologia cristiana e medievale presso l'Università degli Studi di Foggia, sarà ospite per il ciclo di incontri letterari...

Servirebbe una legge di riforma radicale dei beni culturali e paesaggistici

La riforma del Mibact appena presentata con una bozza di DPCM, dopo il lungo lavoro di riflessione e proposte da parte della Commissione presieduta da Marco D’Alberti, sembra scontentare tutti. Critiche vengono espresse sia dall’interno che dall’esterno del ministero: sul...

Pompei continua a morire sotto una lava di polemiche

Il Vesuvio continua ad eruttare problemi e polemiche su Pompei. A volte non meno ardenti e devastanti di lava e lapilli. L’ultimo caso ha riguardato la recente designazione del nuovo Soprintendente per i Beni Archeologici, il prof. Massimo Osanna, scelto tra i sei archeologi che...

La storia perduta fra le stanze "buie"

—Giuliano Volpe, 6.2.2014 —  Patrimonio. Chiude il museo del'Alto Medioevo di Roma, mentre si salva quello dedicato alla Civiltà Romana, grazie a fondi trovati in tutta fretta Ormai non passa settimana che non giunga la triste notizia della chiusura di un museo,...

L’immagine negata

Ha qualcosa di assurdo entrare in un bell’edificio storico adibito a museo archeologico, ancora in allestimento, e trovare nelle sale con vetrine prive di reperti, cartelli posti in bella vista con il divieto di fotografare. Accade in Italia, alle soglie del terzo...

Le consulte universitarie sulla legge per le professioni dei BC

A proposito della legge sulle professioni dei beni culturali Le consulte e le associazioni universitarie delle discipline umanistiche afferenti all’Area 10 CUN, in riferimento alla Proposta di Legge n. 362 A, d’iniziativa dei deputati Madia, Ghizzoni, Orfini, Bossa, Narduolo...

Nuovi scavi per la Pompei di Puglia "Millenni di storia custoditi sottoterra"

La Soprintendenza acquisisce parte del sito perduto di Herdonia Gli archeologi: "Finalmente dopo 13 anni la ricerca può ripartire" di ANTONIO DI GIACOMO
È di una rinascita che si può parlare per l'area archeologica dell'antico insediamento di Herdonia, dove...

Ultimi post

Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo

Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...

Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura

La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...

La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,

La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...

La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano

Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...