Blog

Perché i Bronzi non vanno all'Expo

I Bronzi di Riace non andranno all’Expo di Milano. È stato questo il responso della commissione, presieduta da chi scrive, alla quale il ministro Franceschini ha affidato il compito di verificare la trasportabilità delle sculture. In tal modo, il ministro, con grande...

Expo, Mibact: Bronzi di Riace non sono trasportabili

La Commissione scientifica istituita dal ministro Franceschini per verificare la trasportabilità dei Bronzi di Riace ha espresso 'parere negativo ' e sconsiglia di sottoporre le due sculture greche ad un nuovo spostamento, non potendo escludere 'un pregiudizio alcuno per la loro...

Una commissione per i Bronzi di Riace

Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, in seguito alla formale richiesta di prestito pervenuta dalla Regione Lombardia ha istituito oggi la commissione scientifica per verificare la trasportabilità dei Bronzi di Riace, conservati...

Insediata la Commissione per l'Area Archeologica Centrale di Roma

Si è insediata questa mattina (5 settembre) al Mibact, alla presenza del ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini e del sindaco di Roma Capitale, Ignazio Marino, la commissione di esperti con il compito di definire un piano strategico per...

Audizione per i Luoghi idea(li): Sibari

Propongo il testo dell'audizione pubblicata sul sito i Luoghi idea(li) di Fabrizio Barca http://www.luoghideali.it/docs/audizione-giuliano-volpe-dell11-giugno-2014/
Audizione Giuliano VOLPE 11 giugno 2014 D: La prima domanda è di carattere generale. Vorremmo...

Lettera aperta all'assessore regionale ai beni culturali e all'identità siciliana

All’Assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana
Dott. Pina Furnari
Regione Siciliana   Gentile Assessore, mi permetto di contattarLa, poiché dalla Sicilia mi giungono voci allarmate circa la grave situazione nella quale rischiano di...

Roma festeggia il bimillenario di Augusto e rilancia il progetto del grande parco archeologico urbano

E' stata istituita una commissione Mibact-Comune di Roma per studiare lo sviluppo dell'area archeologica centrale di Roma. La commissione sarà da me presieduta. Lo ha reso noto questa mattina il ministro Dario Franceschini. Si tratta di un impegno di grande importanza e di enorme...

Andrea Carandini, Il Mibact ora ha una visione

Propongo la lettura, sul mio blog, anche di questo bell'articolo di Andrea Carandini, pubblicato sul Sole 24 Ore di domenica 3 agosto, dopo quello di Daniele Manacorda di qualche giono fa su La Repubblica. Sono felice di trovare una piena condivisione con le posizioni di due grandi...

Straordinari risultati per i Musei: e siamo solo all'inizio!

Aumentano i visitatori, gli introiti ma anche le gratuità! Tutto questo rappresenta la migliore risposta a chi contestava la nuova norma sugli ingressi nei musei. Più visiatori e più risorse che restano ai musei, per miglorare i servizi. Ma è evidente che...

Daniele Manacorda, Per salvare il nostro patrimonio serve un'alleanza con i cittadini

Al grido di “dobbiamo salvare le soprintendenze” anche un intellettuale di rara intelligenza come Carlo Ginzburg paventa il ridimensionamento delle loro competenze con i conseguenti danni al nostro patrimonio e al paesaggio. Il decreto Franceschini – di cui Ginzburg parla...

Ultimi post

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...

Conclave

Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...

Napoli New York

Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...

La stanza accanto

Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...