Blog

Contro un'università degli amministratori di condominio!

Paradossi del momento. Scherzi del destino. Oggi a Firenze, ospite del Dipartimento SAGAS Storia Archeologia Geografia Arte Spettacolo, parlerò della formazione nel campo dei beni culturali, in particolare delle Scuole di Specializzazione, a proposito di un libro recente, al quale...

La Daunia senza archeologia?

Effettivamente la Daunia rischia di perdere l'archeologia! L'articolo del Corriere del Mezzogiorno di Antonella Caruso che ne parla...

Premio Francovich 2014

Domani 9 dicembre, alle ore 11, alla Crypta Balbi a Roma si terrà la cerimonia di assegnazione del Premio Francovich 2014 al Museo Nazionale Romano Crypta Balbi (riceve la direttricxe del Museo Laura Vendittelli) e allo storico-scrittore Alessandro Barbero; consegnerà i premi...

Il paesaggio, patrimonio nazionale e bene comune

Il paesaggio, patrimonio nazionale e bene comune Appello della Società dei Territorialisti per l’approvazione dei piani paesaggistici nelle regioni italiane Nel dibattito pubblico italiano ricorre spesso l’accorato richiamo al degrado del nostro patrimonio storico,...

Apulia felix incontra i protagonisti della politica

La Fondazione Apulia felix incontra i candidati alla Presidenza della Regione Puglia Mercoledì 5 novembre, alle ore 18,00, presso l'Auditorium Santa Chiara (Piazza Santa Chiara - Foggia), si terrà un incontro pubblico con l'assessore regionale Guglielmo Minervini,...

Il ministro Franceschini lancia un'idea innovativa e coraggiosa: ripristinare l'arena del Colosseo

Con un tweet il ministro Dario Franceschini (https://twitter.com/dariofrance) ha lanciato una proposta che potrebbe apparire, a prima vista, provocatoria e sconvolgente, ma che in realtà è saggia, coraggiosa e innovativa al tempo stesso: ripristinare l’arena del...

E' morto don Michele

Scomparsa di Don Michele De Paolis: il cordoglio della Fondazione Apulia felix.
Il Presidente Giuliano Volpe: un esempio straordinario di impegno al servizio della comunità vissuto sempre con instancabile forza, determinazione, passione, coraggio, libertà.
"Ho...

Per un’innovazione radicale nelle politiche della tutela e della valorizzazione

L’archeologia e, più in generale, tutte le scienze dei beni culturali hanno vissuto una fase di profondo rinnovamento metodologico negli ultimi decenni, ampliando enormemente i propri orizzonti e aprendosi sempre più a forme di interdisciplinarità.[1] Una delle...

I Bronzi, Sgarbi e gli attacchi a Volpe

Il Ministro Franceschini ha istituito una commissione tecnica per decidere se i Bronzi di Riace debbano o no essere spostati per andare all’Expo di Milano 2015. La Commissione ha esposto in una relazione i motivi che l’hanno indotta a dare un parere negativo allo spostamento. Si...

Le raccomandazioni della Commissione Bronzi di Riace

Nella relazione finale della Commissione per i Bronzi di Riace, oltre a motivare il no sulla base di dati tecnici (è stato depositato un corposo dossier), si avanzano una serie di importanti raccomandazioni, che sono sfuggite a tutti e che invece sono da sottolineare. Eccole...

Ultimi post

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...

Conclave

Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...

Napoli New York

Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...

La stanza accanto

Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...