Blog
Che vergogna di bando!
Il bando della Provincia di Foggia (http://www.provincia.foggia.it/upload_bandi/247/bando_concorso.pdf) per gli operatori dei beni culturali è uno scandalo, uno schiaffo ai tanti giovani foggiani laureati in beni culturali nella nostra Università, con lauree triennali,...
Classifica Sole 24 Ore sulle Università: prosegue la crescita
"Puntuale come “l’influenza stagionale” arriva la solita graduatoria delle Università del sole 24 Ore. Non cambio idea su questo tipo di graduatorie (come su quella de La Repubblica), fondate su dati poco sicuri e parametri discutibili, dalle quali...
Tavola rotonda su Turismo culturale e paesaggi: il mio intervento
Onorevole Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Francesca Barracciu,
Assessore Silvia Godelli, Sindaco di Foggia Franco Landela, Prefetto Luisa Latella, Presidente della Camera di Commercio di Foggia Fabio Porreca,...
Tavola rotonda su Turismo culturale e paesaggi.
Volpe: innovazione culturale prima ancora che tecnologica. Servono
competenze, professionalità e capacità per governare e curare il
paesaggio, le città, il territorio.
Barracciu: la cultura "spinge" il turismo con oltre un terzo dei
visitatori...
Un'altra rivoluzione: cambiano le tariffe ai musei; favoriti i giovani
Dal primo luglio cambierà il sistema tariffario dei musei statali e dei siti archeologici” lo ha detto questa mattina, nel corso della terza edizione degli ‘Stati generali della cultura’, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del...
Finalmente ricostituiti i Comitati tecnico-scientifici del MiBACT
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha firmato i decreti che ripristinano i Comitati tecnico-scientifici, organi consultivi del ministero.
Eliminati per effetto della spending review (anche se non costano praticamente nulla,...
Presentazione del volume ‘Patrimoni culturali e paesaggi di Puglia e d’Italia tra conservazione e innovazione’
Roma, MiBACT, Salone del Ministro, 16.4.2014
Presentazione del volume ‘Patrimoni culturali e paesaggi di Puglia e d’Italia tra conservazione e innovazione’
Introduzione di Giuliano Volpe
Ringrazio innanzitutto il ministro on. Dario Franceschini per aver voluto...
Auditorium Santa Chiara: tentato furto nella notte.
Auditorium Santa Chiara: tentato furto nella notte. Il Presidente Giuliano Volpe: segnale pericoloso e preoccupante.Santa Chiara è un bene comune da difendere.
Tentato furto nella notte all’Auditorium Santa Chiara. Ignoti hanno provato a forzare il portone...
Un Consiglio Superiore più trasparente
Tra le novità recentemente introdotte, segnalo la creazione di una pagnia web del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici nell'ambito del sito web del MiBACT. Pare incredibile, ma finora del CS non era possibile disporre di notizie sulle sue attività,...
Inaugurazione dell'Auditorium Santa Chiara: il mio intervento introduttivo
Onorevole Sottosegretario di Stati al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ilaria Borletti Buitoni,
Assessore Angela Barbanente, Vicepresidente di Confindustria Alessandro Laterza, Sindaco di Foggia Gianni Mongelli, Commissario Straordinario della...
Ultimi post
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...
Conclave
Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...
Napoli New York
Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...
La stanza accanto
Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...