Blog

Orsara, presentazione di 'Le vie maestre'
Bella e partecipata presemtazione del mi libro ieri ad Orsara di Puglia, nell'ambito della festa di SEL; tante persone presenti, anche in piedi, nella locale sala consigliare e, soprattutto, la presentazione del libro affidata a due studenti dell'Università di Foggia, Donato e...

Dialogo con Domenico Losurdo sulla lotta di classe
Bella presentazione ieri a Monte Sant'Angelo nell'ambito di Festambiente Sud del corposo e interessante libro Domenico Losurdo, La lotta di classe. Una storia politica e filosofica (Laterza, 2013, pp. 383) Si tratta di un libro bellissimo, denso, ricco di spunti e di approfondimenti,...
Unifg e Guida Censis-Repubblica 2013
Pubblico il messaggio inviato ai colleghi Unifg a proposito della Guida censis-Repubblica
Cari colleghi,
mi scuso se torno a contattarvi (sperando di non infastidirvi e di contribuire ad una corretta informazione), ma, a pochi giorni dalla pubblicazione dei dati ANVUR/VQR...

E' giusto aiutare chi è in difficoltà e vuole studiare
Oggi un editoriale sul Corriere del Mezzogiorno a firma di Angelo Rossano propone di sostenere 'i figli della crisi', i giovani appartenenti a famiglie colpite dal dramma della mobilità o della cassa integrazione o della perdita del lavoro esonerandoli dal pagamento delle tasse, sul...

Presentati i risultati positivi della VQR per Unifg
Questo è il messaggio inviato oggi alla comunità accademica dell'Università di Foggia
Cari colleghi,
questa mattina abbiamo avviato lo studio del tanti dati disponibili della VQR con i Direttori dei Dipartimenti e abbiamo anche presentato i...
Ottimo piazzamento di Unifg nella valutazione della ricerca
Non posso nascondere una certa soddisfazione per i lusinghieri risultati della valutazione della ricerca per la nostra Università. Mentre mi avvio alla conclusione del mio mandato, dopo anni terribili trascorsi a difendere l'Università di Foggia, a farla crescere, a investire...

La lezione al mondo (e al nostro paese) di una ragazza di 16 anni: "Un bambino, un insegnante e un libro possono cambiare il mondo"
L'intervento di Malila all'ONU nel giorno del suo sedicesimo compleanno è di quelli, semplici, chiari, potenti, che segnano profondamente una fase. Un discorso con parole che avrebbe potuto pronunciare Nelson Mandela o Ghandi, peraltro citati da Malila.
«Sono qui...

'Le vie maestre' a Il libro possibile a Polignano
Serata densa di appuntamenti con una impressionante partecipazione di pubblico ieri all’apertura della XII rassegna Il Libro Possibile a Polignano. Appuntamenti di maggior richiamo con don Luigi Ciotti, Stefano Rodotà e Nichi Vendola, Nando della Chiesa, Valerio Massimo...
Nuove ombre sulle università? Non dobbiamo e non possiamo tornare indietro
Mi preoccupa molto questo ritorno agli scandali e alle inchieste su presunte irregolarità nelle università italiane. Oggi su La Repubblica un ampio articolo sulla vicenda delle modalità truccate dei concorsi di ammissione a Medicina e ad altri corsi a numero chiuso a...

La nuova era passa per "Apulia Felix"
L’articolo di Piero Paciello sugli imprenditori ‘selvaggi’ è uno di quegli articoli molto duri. Programmaticamente molto duri. Sono articoli pensati per provocare una scossa, coerentemente con la linea di questo giornale. Vanno, quindi, decodificati,...
Ultimi post
Ritorno a Seoul
Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...
Quel che resta.
Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...
Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023
Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...
Il sol dell’avvenire
Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...