Blog

Comunicato Unifg sulla nomina a presidente del CsBCP

Il prof. Giuliano Volpe nominato dal Ministro Franceschini Presidente del Consiglio Superiore dei Beni culturali e paesaggistici: gli auguri e la soddisfazione della comunità universitaria foggiana. La comunità universitaria foggiana esprime grande soddisfazione per la...

Presidente del CS-BCP

Sono molto grato al Ministro on. Dario Franceschini per la fiducia accordatami. La scelta di nominarmi Presidente del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici, insieme alla straordinaria decisione di inserire tre donne, ottime professioniste, con profili internazionali...

Consegna delle medaglie della CRUI ai rettori emeriti

Si è svolta ieri la consueta cerimonia di consegne delle medaglie della Crui ai rettori emeriti. Quella di ieri è stata una cerimonia particolarmente significativa perché ben 34 rettori erano destinatari della medaglia in quanto avevano completato il mandato a ottobre...

Risposta di Daniele Manacorda all'intervento di Guzzo a proposito della visione olistica della tutela

All’intervento proposto da Piero Guzzo sul tema della visione olistica della tutela ha già risposto Giulio Volpe. Concordo pienamente con le sue parole, così come mi ritrovo nella definizione che Guzzo dà di quella che dovrebbe essere la più diretta...

Lettera aperta a Pier Giovanni Guzzo, a proposito della visione olistica della tutela

Sul sito Patrimonio SOS http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getintervento&id=1108 è stato pubblicato un intervento di Pier Giovanni Guzzo 'A porposito della visione olistica della tutela'; questa è la mia risposta, una lettera aperta a Guzzo, inviata a Patrimonio...

Scompare Nino Lavermicocca, studioso appassionato e impegnato del Medioevo pugliese

Ho appreso da poco la brutta notizia della scomparsa di Nino Lavermicocca, una persona perbene, un archeologo medievista pioniere in Puglia, un appassionato operatore culturale, un caro amico. Nei miei primi anni di attività da archeologo, appena laureato, Nino fu tra quelli...

A proposito di G. Valentini, "I no delle Soprintendenze che rovinano i tesori d’Italia"

L’articolo di Giovanni Valentini su ‘La Repubblica’ di domenica 9 marzo 2014, dal titolo ‘I no delle Soprintendenze che rovinano i tesori d’Italia’, è emblematico di come sia sentita l’attuale situazione della tutela del patrimonio culturale...

Beni culturali: Dario Franceschini, urge il coraggio di essere radicali

Dario Franceschini ha preso il posto di Massimo Bray. Il nuovo ministro dovrà subito mettere mano a numerosi provvedimenti e a iniziative, come il Progetto Pompei, dopo le nomine, non prive di problemi, del generale Giovanni Nistri a direttore generale (di fatto non ancora...

Quante falsità su Unifg e sulle università meridionali!

La Repubblica di ieri ha pubblicato un articolo di Mario Reggio e Corrado Zunino dal titolo “Spese fuori controllo e troppe assunzioni, il ministero boccia le università del Sud”, basato su un presunto ‘rapporto segreto’ predisposto dai tecnici del MIUR per...

Nasce il Cineporto di Foggia

Sabato 1 marzo si inaugura una nuova importante struttura a Foggia: il cineporto. E' il terzo in Puglia, dopo quelli di Bari e Lecce e nasce per iniziativa di Apulia Film Commission (Presieduta da Antonella Gaeta e diretta da Silvio Maselli) e di Promodaunia (presiduta da Billa...

Ultimi post

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...

Conclave

Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...

Napoli New York

Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...

La stanza accanto

Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...