Blog

Un Piano per una Puglia diversa

Il 2 agosto 2013, a seguito dell’approvazione da parte del Ministero per i Beni Culturali, la Giunta Regionale della Puglia presieduta da Nichi Vendola ha finalmente potuto adottare il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, predisposto dall’ottimo assessore alla...

Lungo le vie maestre della cultura nel Sud

Una bella, ampia, recensione è stata dedicata al libro 'Le vie maestre' da Giacomo Annibaldis, firma storica delle pagine culturali della Gazzetta del Mezzogiorno, specializzato in particolare nei temi dell'antichità, dell'archeologia, dei beni culturali. Lo ringrazio per le...

Cari miei critici sul paesaggio serve aria nuova

Il consigliere regionale Nino Marmo, tra i più attivi nel contrastare il Piano Paesaggistico, mi ha attaccato pesantemente, senza però rispondere al rilievo da me rivolto alla dura (e strumentale) critica, sua e di altri, cioè la presunta mancata condivisione. Nessuno...

A proposito dell'attacco del consigliere Marmo al mio intervento sul PPTR

Sulla Gazzetta di oggi il vice presidente del Consiglio Regionale Nino Marmo, PDL, tra i più attivi nel contrastare il Piano Paesaggistico, attacca pesantemente il mio intervento di ieri. Ovviamente non risponde al mio rilievo specifico rivolto alla dura (e strumentale) critica sua...

La posta in gioco del Piano Paesaggistico

Era prevedibile. Appena giunto alla fase di approvazione definitiva e, quindi, di attuazione, il nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale della Puglia ha scatenato un putiferio di opposizioni, di distinguo, di cautele, di timori. Con una preoccupante trasversalità, tanto i...

Il 20 settembre si inaugura il Polo Bio-Medico

Sarà la Presidente della Camera dei deputati, on. Laura Boldrini, a tagliare il nastro alla cerimonia inaugurale della nuova sede del Polo Bio-Medico dell'Università degli Studi di Foggia in programma il20 settembre, alle ore 11.30 in via Napoli....

E' partito l'attacco al PPTR!

Come era prevedibile, è partito il fuoco di fila contro il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, da poco adottato dalla Giunta Regionale; e che questi attacchi vengano da certi settori politici della destra è quasi ovvio e certamente prevedibile; che vengano anche da...

Il governatore Chiodi e la strumentale polemica sulle Università

La polemica lanciata improvvidamente dal governatore dell'Abruzzo (che forse dovrebbe preoccuparsi un po' di più delle università della sua regione, a partire da quella de L'Aquila con tutti i problemi post-terremoto, ma anche di quella della sua città natale Teramo)...

Anche nella graduatoria del Sole 24 Ore Unifg guadagna ulteriori posizioni

Puntuale come “l’influenza stagionale” arriva la solita graduatoria delle Università del Sole 24 Ore. Non cambio idea su questo tipo di graduatorie (come su quella de La Repubblica), fondate su dati poco sicuri e parametri discutibili, dalle quali –...

Addio a Emilio Gabba, grande storico dell'Antichità

E' scomparso pochi giorni fa Emilio Gabba, grandisssimo studioso dell'Antichità, storico caratterizzato da una straordinaria libertà di pensiero, rigosoro e curioso, aperto come pochi della sua generazione all'apporto dell'archeologia, un gran signore d'altri tempi, un vero...

Ultimi post

Il paziente

Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...

The Old Oak

Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...

Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi

La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...

Benvenuti nell'Urbe

L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...