Blog
C'è il "Marta" fra i 19 musei della riforma di Franceschini
Il MARTA, il Museo Archeologico di Taranto, di recente ampiamente (anche se non ancora completamente) rinnovato compare nella lista dei 19 musei per i quali la riforma del MiBACT prevede l’autonomia e la direzione affidata ad un dirigente. È solo una delle novità del...
Fuochi incrociati sulla riforma MiBACT: spesso basati su scarsa o nulla conoscenza del testo
Su La Repubblica di oggi ho letto un articolo di Carlo Ginzburg, grandissimo storico e raffinato intellettuale, sulla riforma del MiBACT. Colpisce, però, che si parli di tale riforma per sentito dire, sulla base di anticipazioni giornalistiche assai poco documentate, senza conoscere...
Un'inspiegabile censura: lettera aperta al Rettore
Magnifico Rettore,
mi vedo nuovamente costretto ad esprimere il mio rammarico per una vicenda, a mio parere, di assoluta gravità, ad alcune settimane dalla segnalazione dello strano episodio relativo alla misteriosa sparizione dell’ISBN su molte pubblicazioni mie e di...
I Quaderni di Gramsci saranno sottoposti a interventi conservativi.
I Quaderni di Gramsci sono stati trasferiti al Centro per il restauro e la conservazione del Libro del MiBACT dal cavieau di una banca dove esrano conservati in condizioni non adeguate per essere sottoposti a interventi di restauro e poi per eddere messi a disposizione degli studiosi. Il...
Unifg cresce anche nella graduatoria Censis-repubblica
Prosegue il processo di crescita di Unifg anche nella graduatoria Censis-Repubblica, una graduatoria mai troppo tenera con le università meridionali e anche con la nostra università; in questi anni ci sono state oscillazioni nelle valutazioni, ma questa edizione (ma i dati...
Musei e territorio
Continuo a ricevere critiche a proposito della presunta "separazione" dei musei dalle soprintendenze; mi si fa notare che in particolare i musei archeologici sono strettamente legati al territorio, si arricchiscono con l'apporto dei risultati scientifici e dei materiali di nuovi scavi:...
Una grave limitazione alla libertà di riproduzione dei beni culturali
Nel passaggio alla camera del decreto ‘Cultura e turismo’, le norme sulla liberalizzazione delle riproduzioni dei beni culturali ha subito una grave limitazione con questo emendamento: Al comma 3, lettera b) capoverso 3-bis, numero 1), dopo le parole: beni culturali aggiungere...
Un'altra tegola su Pompei
Una nuova tegola rischia di abbattersi su Pompei. Questa volta non si tratta di crolli o di problemi nella gestione del ‘Grande Progetto Pompei’, ma del rischio di perdere un patrimonio che, dal punto di vista scientifico e culturale, ma anche simbolico, ha un valore...
Lettera aperta per sostenere la Fondazione Apulia felix
Cari imprenditori e professionisti, Cari cittadini di Foggia e della Capitanata, due anni fa è nata la Fondazione Onlus ‘Apulia felix’, grazie all’iniziativa di 7 gruppi imprenditoriali. Si tratta di un’iniziativa per più versi...
Brutto clima all'Unifg
Cosa succede nel mio dipartimento di studi umanistici e nell'Università? Saverio Russo, caro amico, collega di grande valore, studioso serissimo di alto profilo, da sempre impegnato per la crescita dell'Università e della città di Foggia e della Capitanata, ha...
Ultimi post
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...
Conclave
Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...
Napoli New York
Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...
La stanza accanto
Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...