Blog

La Società Parchi Val di Cornia, un modello che deve continuare a essere tale
Seguo con grande preoccupazione la vicenda della Società Parchi Val di Cornia, che spero vivamente possa trovare una soluzione adeguata. Non si può smantellare quello che è stato considerato un vero modello di gestione. Ne ho parlato in alcuni...

Grazie prof. Martin
Un'altra pessima notizia ciè appena giunta; Una grave perdita per il mondo della ricerca storica e della cultura: è scomparso Jean-Marie Martin. Un grandissimo studioso, ricercatore raffinatissimo e coltissimo che ha sempre conservato grande umiltà e umanità....

Finalmente un punto di incontro tra cultura e università
La fine del difficilissimo 2020 ha visto la nascita di uno strumento, atteso da anni, che potrebbe consentire un felice incontro tra due ministeri, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il Ministero dell’Università e...

In ricordo di Vittorio Russi
Ho appena appreso la notizia tristissima della scomparsa di Vittorio Russi di San Severo. Una persona amabile, gentile, perbene, generosa. Non era uno storico o un archeologo di professione, faceva un altro lavoro (gestiva un negozio di prodotti per l'agricoltura) ma aveva sempre avuto una...

Il Patrimonio sommerso
Bello il documentario "Il patrimonio sommerso" sull'archeologia subacquea in Italia andato in onda stasera su Rai Storia. Si trattava di un canale di nicchia e non era la presentazione di scoperte a Pompei, ma credo che un documentario così meriti di essere proposto a...

Proposte per un Recovery Plan fondato sul patrimonio culturale
Anche gli archeologi intendono dare il proprio contributo alla costruzione di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che non sia elaborato solo nelle più o meno segrete stanze di politici e super-manager. Un Piano realmente fondato sulla cultura e sul patrimonio...
Le Associazioni dell’Archeologia sul recovery plan: un’occasione unica per il rilancio di una politica industriale per il settore dei beni culturali e per un piano di riforma e di investimenti per l’archeologia
Le Associazioni aderenti al Tavolo di coordinamento delle sigle del settore Archeologia - rappresentative della PA, delle professioni, delle imprese - e le Consulte universitarie, dopo la tavola rotonda Una ripartenza per i Beni Culturali post covid-19, organizzata dalla Confederazione...
Piccolo museo?
Il concetto di "piccolo museo" è profondamente sbagliato! Non è solo un fatto di nomi e definizioni (ma le parole sono importanti). Piccolo in che senso? perché ha poche stanze? perché ha una piccola collezione? perché ha poco personale? in confronto con...

Lontano lontano
Visto un film molto carino, tenero, delicato eppure capace di suscitare emozioni e riflessioni: "Lontano lontano" di Gianni Di Gregorio, di cui - lo ammetto - non conosco (ancora) gli altri film, che mi riprometto di vedere prestissimo. E' la storia di tre anziani, due pensionati (uno con...

L'isola delle rose
Giorni di (piacevole) clausura familiare, ideali, oltre che per le delizie della tavola, anche per guardare film e serie (per me una novità: continuo a godere il piacere della bella serie francese Dis pour cent). Ieri è stato il caso dell'italiano 'L'incredibile storia...
Ultimi post
Ritorno a Seoul
Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...
Quel che resta.
Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...
Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023
Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...
Il sol dell’avvenire
Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...