Blog

Old Harry
Visto un bel western, ambientato agli inizi del 900, Old Harry, di Potsy Ponciroli con un notevole Tim Blake Nelson (che vedrei bene premiato in qualche modo), nella parte di un vecchio contadino con un passato insospettabile, che si ritrova suo malgrado in una vicenda complicata tra...

Vera sogna il mare,
Un film al femminile, Vera sogna il mare, con regista una donna Kaltrina Krasniqi, con tre protagoniste femminili, nonna, figlia-madre e nipotina: vera sogna il mare. Film kossovaro, ispirato a una vicenda autobiografica della regista, che narra la vicenda di Vera, interprete in lingua LIS...

7 Prisionerios
Altro film duro, drammatico, senza un filo di speranza: 7 Prisionerios, di Alexandre Moratto, film brasiliano sulle nuove schiavitù. Un gruppo di ragazzi provenienti dalla campagna con il miraggio di un lavoro e di un guadagno per sostenere le famiglie, studiare, sposarsi, viene...

Aria ferma
Stasera un bel film italiano, Aria ferma, di Leonardo Di Costanzo, ambientato in un carcere in via di smantellamento nel quale restano per alcune settimane solo 12 detenuti e una ventina di guardie. Film molto teatrale, nel quale emergono con forza tutte le contraddizioni della vita...

Once Upon A Time In Calcutta
Secondo film della giornata, Once Upon A Time In Calcutta, film di Aditya Vikram Sengupta, indiano, onestamente poco convincente e debole. Un affresco di assembramenti umani, di corruzione, di contrasti tra modernizzazione e superstizione, con miraggi di facili guadagni da parte di povera...

Becoming Led Zeppelin
Visto un film che consiglio a tutti gli appassionati di cinema e di musica. Dire “visto” non è corretto perché è un film che si ascolta, che riempie di ritmo e di energia. Becoming Led Zeppelin, diretto dal regista Bernard MacMahon, è un docufillm...

Pubu
Secondo film della giornata, Pubu (The falls), di Chung Mong-hong, film ambientato a Taipei in piena pandemia: è la pandemia uno dei protagonisti del film, una sorta di elementi scatenante di altre difficoltà. Al centro del film il rapporto tra una madre, divorziata, e la...

El gran movimiento
Primo film visto alla mostra del cinema di Venezia: si parte con un film boliviano, El gran movimiento, di Kiro Russo, che ha per protagonista la città di La Paz, posta a oltre 3500 metri dì altitudine, megalopoli piena di contrasti, palazzi moderni, migliaia di auto,...

Nuovi scavi archeologici a Siponto
Il 6 settembre ha inizio la prima campagna di scavi archeologici a Siponto nel quadro di un progetto pluriennale, “Sipontum: archeologia globale di una città portuale”, condotto congiuntamente dalle Università di Bari e di Foggia, in stretta collaborazione con il...

La convenzione di Faro per una nuova visione del patrimonio culturale
È per me un piacere oltre che un onore intervenire in questa cerimonia che premia una amica cara, una collega prestigiosa, una protagonista del mondo del patrimonio culturale degli ultimi decenni, con una breve riflessione. Il 13 ottobre del 2015 il Comitato dei Ministri del...
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...