Blog

La saga dei Florio

Ieri sera ho finito leggere il secondo volume della saga dei Florio, oggi sono a Palermo e il destino ha voluto che il mio albergo sia in piazza Ignazio Florio. 448+668=1.116 pagine dedicate alla saga dei Florio. Confesso che quando ho cominciato la lettura del primo volume, tempo fa, non...

Ok alle lauree abilitanti, ma come funziona per le professioni non ordinistiche?

È ormai legge dello Stato la trasformazione in lauree abilitanti per tutte quelle professioni definite da ordini professionali. Si era partiti con Medicina, a causa della nota carenza di medici nel pieno della crisi sanitaria determinata dal Covid-19. Ora si è...

Viaggio nell’Italia virtuosa. Piscina Mirabilis o la Cattedrale dell’acqua

È il primo esperimento di partenariato pubblico privato avviato da un istituto del Ministero della Cultura, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, diretto da Fabio Pagano, che ha intelligentemente sfruttato le opportunità introdotte dall’art. 151 comma 3 del codice...

VIETATO FOTOGRAFARE! BBCC FRA TEOCRAZIA E DIRITTO

Fino al 2014 fotografare nei musei era proibito. Solo dal 2017 la libertà di foto è stata estesa ad archivi e biblioteche. Ma, dopo questa prima fase riformistica del ministro Franceschini, sotto la pressione degli apparati più conservatori del MiC, anche quella...

Fulmini e spazzatura

Il libro di Enrico Giannichedda "Fulmini e spazzatura" è davvero un libro molto importante che consiglio vivamente di leggere, di studiare, di utilizzare per una riflessione su un aspetto centrale del nostro lavoro di archeologi, quello della classificazione, che com'è noto,...

Rilanciare il "modello siciliano” di tutela dei beni culturali

“Ridare dignità agli archeologi e all’archeologia della Sicilia”, il titolo di un duro documento della Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia “Ridare dignità agli archeologi e all’archeologia della Sicilia”. Questo il...

Senza fine

Concludo la mia esperienza 2021 alla nostra di Venezia (non senza problemi come accreditato per prenotare i film da vedere!) con un dicufilm leggero, piacevole, musicale, ‘Senza fine’ di Elisa Fuksas, dedicato a e con Ornella Vanoni. Film girato alle terme di Castrocaro non...

El otro Tom

ltro film con la storia di una mamma e di un figlio, ambientata negli Stati Uniti ispanici: El otro Tom, con la regia di Rodrigo Plá, Laura Santullo. Una ragazza madre ispanica che lavora come una matta per campare in una di quelle periferie fatte di case-baracche di legno e camper,...

Mama ya doma

A mio parere un gran film, Mama ya doma (mamma sono a casa), film russo di Vladimir Bitokov con una straordinaria Kseniya Rappoport (meriterebbe un premio!) nella parte di Tonya, donna energica e madre coraggio, autista di bus, che non si rassegna alla notizia della morte del figlio in...

Ma nuit

Film molto francese, Ma Nuit, di Antoinette Boulat con la brava Lou Lampros, nella parte di Marion, una ragazza bella e tristissima, con una famiglia scassata, genitori separati, difficoltà di rapporti con la madre, una sorella, Alice, molto amata, morta. Frequenta amici, balla...

Ultimi post

Il paziente

Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...

The Old Oak

Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...

Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi

La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...

Benvenuti nell'Urbe

L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...