Blog

Un ricordo di Patrice Pomey

Un'altra pessima notizia in un momento difficile che pare non avere fine. E' scomparso Patrice Pomey, grandissimo archeologo subacqueo e navale, il più grande specialista autore di opere fondamentali sull'architettura navale antica, tra cui l'insuperato manuale di archeologia...

Scompare un grande storico dell'arte antica

Oggi è scomparso Paolo Moreno, grande storico dell'arte antica, per molti anni professore all'Università di Bari, poi a Roma Tre. Intere generazioni di archeologi e antichisti si sono formate seguendo le sue splendide lezioni (vere e proprie conferenze), sempre perfettamente...

Taranto e l'archeologia urbana una scommessa da vincere

Tra i tanti meriti di Francesco D’Andria, da sempre voce libera e critica, una vita dedicata all’archeologia, tra la formazione di intere generazioni di archeologi, la ricerca, gli scavi in Italia e all’estero, l’impegno nella tutela e nella valorizzazione,...

I miei progetti per Pompei

A procedura ormai conclusa, ritengo utile e doveroso rendere pubblica, senza alcun intento polemico, ma solo per trasparenza e cone contributo propositivo, la mia breve scheda con la sintesi delle idee per Pompei, la presentazione ppt usata al colloquio e il cv presentato, augurando a...

Per un'archeologia davvero pubblica

Maurizio Triggiani su La Repubblica Bari di oggi. Esattamente un anno fa lo presentavano a Firenze tourismA nel quadro del Convegno di Archeologia Pubblica, con interventi di Andrea Carandini e Daniele Manacorda. Penso sia necessario ora più che mai fissare bene i...

L'ultimo paradiso

Ho visto "L'ultimo paradiso" di Rocco Ricciardulli, con Riccardo Scamarcio protagonista. Storia delle campagne pugliesi degli anni 50, tra braccianti sfruttati (e in particolare le donne costrette anche ad altre forme di violenza da padroni e caporali), piccoli proprietari costretti a...

Ethos

Finito di vedere la serie turca Ethos: un piccolo capolavoro. Storie quotidiane di un paese in cui il conflitto tra tradizione e modernizzazione, tra fede al limite (e anche oltre) del fanatismo e laicità, tra il capo velato e i capelli sciolti delle donne viene reso con...

The dig

Ho visto anch'io il film Netflix The dig (e non potevo non farlo!), che racconta una delle più straordinarie scoperte archeologiche, quella della nave-sepoltura di Sutton Hoo, cuore di un vasto cimitero anglosassone del VI-VII secolo. Scavo nato quasi per caso per iniziativa di...

Il manoscritto

Ho letto il romanzo di Franck Thilliez, Il manoscritto, regalatomi da amici che conoscono la mia passione per i gialli. In realtà si tratta di un noir, anche molto duro e a tratti raccapricciante, con orrende vicende di violenza su giovani ragazze rapite. Scritto molto bene, con una...

Cultura e turismo nella bozza del “Recovery Plan” del Governo

Qualche settimana fa avevamo sostenuto con forza l’esigenza di un Cultural Recovery Plan, cioè un piano capace di porre la cultura quale asse strategico della rinascita dell’Italia. Non un orpello, un’appendice, un settore separato dal resto, ma uno dei...

Ultimi post

Ritorno a Seoul

Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...

Quel che resta.

Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...

Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023

 Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...

Il sol dell’avvenire

Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...