Blog

Ti mangio il cuore

Appena finita la visione di “Ti mangio il cuore” di Pippo Mezzapesa (di cui ho amato Il bene mio), in una sala gremita, alla presenza del regista e degli attori. Lo dico subito: è un gran bel film. Mezzapesa si conferma un ottimo regista, originale, attento alle storie della sua...

Scarpe rosse

Non è stata una buona idea vedere un film lentissimo, con pochi dialoghi e pochissimo movimento alle 14:30! Si tratta di ZAPATOS ROJOS di Carlos Eichelmann Kaiser, una produzione messicana italiana. Storia tristissima di un padre, un contadino di una zona interna del Messico, che a stento...

L'immensità

Appena visto il film di Emanuele Crialese L’immensità. Confesso che temevo il “solito film italiano” e invece lo trovo un bel film, delicato e intenso, capace di affrontare senza retorica e senza gli insopportabili luoghi comuni del politicamente corretto un tema importante, con la...

The whale

Giornata intensa conclusa con un gran film, forse per certi aspetti il più bello visto finora : The whale di Darren Aronofsky, tratto da un’opera teatrale di Samuel D. Hunter. È in effetti teatro al cinema, tutto girato in una stanza, con attori semplicemente sublimi a cominciare dal...

Pour la France

Altro bel film, intenso, tratto da una vicenda vera vissuta personalmente dal regista: Pour la France. Racconta la storia di Aïssa Saïdi, ufficiale di origine algerina che muore durante un rito di iniziato one Rico del peggior nonnismo nella scuola militare francese di Saint-Cyr. Ma è...

Nezouh

Appena visto un film a mio parere bellissimo: Nezouh (che in arabo indica lo spostamento di anime, acqua e persone; è lo spostamento della luce e dell'oscurità), di Soudade Kaadan. Film ambientato a Damasco bombardata, in uno spettacolo spettrale con il sottofondo continuo delle bombe....

Master gardener

Visto Master Gardener, film diretto da Paul Schrader, e presentato come un thriller. È la storia di Narvel Roth (Joel Edgerton), con in passato da violento suprematista bianco neonazista, collaboratore di giustizia, rinato come ottimo e competente giardiniere dei giardini della storica...

Autobiography

Film di fine giornata (piena, 5 film di fila!), Autobiography di Makbul Mubarak. Film indonesiano molto interessante, ambientato in un villaggio rurale dove è in costruzione una centrale idroelettrica che sta eliminando intere distese di campi agricoli e dove un generale in pensione si è...

I giocatori di scacchi

Fuori programma con un classico indiano di recente restaurato: SHATRANJ KE KHILARI (I GIOCATORI DI SCACCHI), film del 1977 che tratta del colonialismo inglese in India in maniera molto originale, aprendo quadri sulla cultura indiana; ambientato nel 1856 alla corte di Wajid Ali Shah a...

Valeria si sposa

Gran bel film, minimalista ma intenso. VALERIA MITHATENET (VALERIA SI SPOSA) di Michal Vinik, film israeliano che tratta di matrimoni combinati tra donne ucraine e uomini israeliani. Pur di fuggire da situazioni di vita difficile in patria Christina accetta di andare in Israele come ...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...