Blog

UNA SCOMMESSA NEI CAMPI FLEGREI
Uno dei parchi archeologici più interessanti del Meridione lancia un modello gestionale “alternativo” che si spera possa essere esportato e imitato.
Pochi forse conoscono un’importante novità, capace di aprire straordinarie prospettive nella gestione di siti...

Omaggio a Ennio
Ho visto Ennio e mi è molto piaciuto. Tornatore ha fatto un gran bel film, molto più che un docufilm, ben costruito tra gli interventi di Morricone nella sua casa, le tantissime testimonianze di registi, musicisti, musicologi, cantanti, pezzi di repertorio. Ovviamente tanta...

Un eroe
Visto ‘Un eroe ‘ di Asghar Farhadi, un gran bel film, esempio di una sorta di neorealismo iraniano (pare peraltro che la figura del bambino sia ispirata a quella di Ladri di biciclette: ugualmente addolorato da un padre che non riesce a farsi stimare). Un film di perdenti,...

Se questo è un uomo
Visto al Piccinni ‘Se questo è un uomo’ di Primo Levi con uno straordinario Valter Malosti. Bella ed efficace la scenografia, notevoli gli intermezzi musicali, ma soprattutto fantastica la recitazione-racconto di Malosti. A distanza di tanti anni è impressionante...
Passeggiate archeologiche e turismo di prossimità: parliamone con Giuliano Volpe
intervista di Marica Mastrangelo
A giugno è stato pubblicato il volume “Passeggiate archeologiche” in cui ampio spazio è stato dedicato a Fasano con due delle sue meraviglie storiche: Egnazia e Lama d’Antico
A giugno 2021 la casa editrice...
Generazione bellezza, spazio in Rai a energie positive del patrimonio culturale
Si può fare audience anche senza parlare, per l’ennesima volta, solo di Pompei e del Colosseo WIKIPEDIAPoggio del molino Bella la nuova serie di “Generazione bellezza” di Emilio Casalini su Rai Tre. Una serie che ha anche...

Carlo Carletti
Ieri è venuto a mancare Carlo Carletti, dopo una lunga malattia che gli aveva impedito di conservare rapporti e relazioni con tanti amici e colleghi, costretto a una vita ritiratissima. Una delle ultime volte che lo avevo sentito, aveva voluto festeggiare il mio ritorno...
Viaggio nell’Italia virtuosa. Il Museo delle arti sanitarie di Napoli
Il nostro viaggio nell’Italia virtuosa ci riporta nuovamente a Napoli, città che, pur tra mille contraddizioni, da anni vive un’effervescente vitalità culturale con numerose realtà attive nella gestione dal basso del patrimonio...

Manifesto dei diritti e doveri culturali
Giunge dalla Sicilia un segnale importante di vitalità culturale, che cerca di restituire all’isola un ruolo da protagonista, come in altri momenti nel passato, ad esempio quando vennero sperimentate nuove formule di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, con...

Carichi di meraviglia
È l’intero patrimonio culturale a dare senso ai nostri luoghi, belli e brutti, conservati e devastati, ordinati e degradati. Perché il paesaggio siamo noi, e siamo noi a modellarlo, a trasformarlo, a migliorarlo o danneggiarlo. E prima di noi le generazioni che ci hanno...
Ultimi post
Il paziente
Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...
The Old Oak
Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...
Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi
La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...
Benvenuti nell'Urbe
L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...