Blog

La ricreazione è finita

Libro leggero d’estate in campagna, 1. Comprato casualmente in un’edicola in aeroporto, accortomi di aver dimenticato a casa il libro che stavo leggendo. Come si fa a stare senza un libri da leggere? Scelto tra non molti disponibili e del tutto ignaro che si trattasse di un...

Magari

Cinema d’estate in campagna. Si parte con un film italiano disponibile su Raiplay: “Magari“ di Ginevra Elkann alla sua prima esperienza in un lungometraggio. Film delizioso, delicato ma non lezioso, minimalista ma non retorico, per molti versi “francese“,...

Tutti i battiti del mio cuore

Cinema d’estate in campagna, 2. Un bel film francese "De battre mon coeur s'est arrêté", in italiano “Tutti i battiti del mio cuore”, che narra la storia di Thomas, un ragazzo che lavora nel campo immobiliare curando affari loschi e violenti, come...

The Farewell

Cinema in campagna d’estate, 3. Rientrato da un breve periodo di lavoro in Cina, non poteva mancare nella programmazione un bel film cinese. Un film davvero bello The Farewell di Lulu Wang, delicato, a tratti divertente, capace di far riflettere sul valore profondo degli affetti e...

Il nuovo indiana Jones

Visto il nuovo indiana Jones. Ovviamente ha elementi di analogia ma anche significative differenze con i precedenti quattro film, se non altro per l’età di Harrison Ford, che peraltro se la cava benissimo. Ci sono momenti di grande intensità e di azione, altri un...

Mappe del tempo su Rai Radio 3

Mi fa piacere segnalare il nuovo ciclo di conversazioni archeologiche curate dall’amico e collega Andrea Augenti su Radio 3 MAPPE DEL TEMPO L’AVVENTURA DELL’ARCHEOLOGIA Ciclo 2023 Titoli delle puntate 1. I Goti. Archeologia di un popolo 2. Statue negli abissi: i bronzi di...

Ritorno a Seoul

Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di origine coreana, adottata poco dopo la nascita da una famiglia francese che l'ha cresciuta con amore. Uno dei migliaia di bambini...

Quel che resta.

Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare informazioni sull’evoluzione umana, le migrazioni, l’ecologia, la qualità della vita (dall’alimentazione alle...

Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023

 Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono venuti meno anche due grandi studiosi che a Edipuglia e a Renzo Ceglie sono sempre stati legati, di fatto favorendo quasi...

Il sol dell’avvenire

Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è facile, perché è un film anche pieno di contraddizioni, che può provocare fastidio o apprezzamento, disturbo...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...