Blog

Storie del mare

Mezzo secolo di ricerca subacquea ininterrotta. Insegnamenti di archeologia subacquea da anni impartiti nelle Università di Bari, di Foggia e del Salento. Una rivista (L’archeologo subacqueo) edita da oltre venticinque anni da una casa editrice barese, Edipuglia, ora...

Herdonia rinasce

Su queste pagine pochi giorni fa un bell’articolo di Antonella Gaeta annunciava un cambio di rotta nelle strategie per la valorizzazione del sito archeologico di Herdonia, grazie ad alcuni progetti che la soprintendente all’archeologia, belle arti e paesaggio di Foggia, arch....

Gucci a Castel del Monte

Sta suscitando scalpore (e, come sempre, anche polemiche) la scelta di Gucci di presentare la sua nuova collezione il prossimo 16 maggio nello spettacolare contesto di Castel del Monte. Bene ha fatto il Ministero della Cultura ad accettare di ospitare la manifestazione di alta moda nel...

Schegge di paura

Bello vedere film non recenti sulle varie piattaforme anche ora che siamo quasi fuori (ma sarà vero?) dalla pandemia, o almeno dal lockdown. Visto su Amazon prime “Schegge di paura”, un bel thriller giudiziario. Dopo l'uccisione efferata dell'arcivescovo di Chicago con 79 coltellate...

Anatomia di uno scandalo"

Vista su Netflix la miniserie americana "Anatomia di uno scandalo" (Very British Scandal), che pare stia avendo un gran successo. Basata sull'omonimo romanzo di Sarah Vaughan (che non è la straordinaria e indimenticabile cantante jazz ma Sarah Hall, una giornalista inglese che usa quel...

Finale a sorpresa

Visto 'Finale a sorpresa', film delizioso e intelligente, con tre attori bravissimi, una (Penelope Cruz) nella parte di una registra d'avanguardia, stravagante, puntigliosa al limite della crudeltà, due nella parte di attori impegnati nella preparazione di un film, nelle prove preliminari...

A proposito del recente Bando MiC

In merito alla “Selezione pubblica per il reclutamento di 1956 unità di personale non dirigenziale etc...” pubblicato il G.U. n. 28 del 08/04/2022, l’Associazione Nazionale Archeologi e la Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia evidenziano quanto segue. In un...

L'arte della difesa personale

Visto un film ‘strano’, elementare nelle valutazioni e nei dialoghi, a volte imbarazzanti nella loro banale durezza, duro e violento: L’arte della difesa personale di Riley Stearn. Protagonista Jesse Eisenberg nel ruolo di uno sfigato, debole e imbranato, vittima di umiliazioni e...

Licorice Pizza

Visto Licorice Pizza, di Paul Thomas Anderson. Film indubbiamente strano, originale, senza una trama coerente, veloce come le corse dei due protagonisti, Gary quindicenne iperattivo, intraprendente e creativo, e Alana, venticinquenne ebrea alla ricerca del suo futuro e di un amore. Film...

I docenti italiani di archeologia difendono le competenze nel patrimonio culturale

La Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia (FCdA), costituita dalle Consulte universitarie di ‘Preistoria e protostoria'; ‘Archeologia del mondo classico’; ‘Archeologie postclassiche’; ‘Numismatica'; ‘Studi sull'Asia e sull’Africa'; ‘Antropologia', a cui...

Ultimi post

Un ricordo di Alberto Magnaghi

Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...

Colazione a Pechino

«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...

Le ricette della signora Toku

Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...

La capagira

Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...