Blog

The Fabelmans

Visto The Fabelmans di Steven Spielberg: un gran film, il più personale di Spielberg e non solo perché è autobiografico. Il racconto (lungo 150 minuti che volano leggeri) del suo amore per il cinema, dalla sua scoperta da bambino impaurito di entrare per la prima volta in una sala...

Lupa nera

Finito di leggere il secondo volume della trilogia di Juan Gómez-Jurado, che ha per protagonisti Antonia Scott, minuta, geniale, super intelligente investigatrice spagnola e l’ispettore Jon Gutiérrez, fisicamente grande (non che sia grasso), affettuoso e sensibile, elegante, protettivo...

Otto montagne

Visto Otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, un film che ha per protagonista la montagna e l’amicizia. Due bambini, uno cittadino, torinese, con mamma insegnante e papà ingegnere, tutto lavoro, ma con la passione della montagna che cerca di trasferire al...

Scavare o non scavare? Questo è il problema

«Vi è chi ritiene, specie fra gli storici dell’arte, che non bisognerebbe più scavare, ma solo tutelare e conoscere quanto è già in luce. È come ingiungere ad una persona: “riordina la tua memoria e non imparare di più”. Conservare una biblioteca significa studiarvi,...

La stranezza

Visto “La stranezza” di Roberto Andò: film assolutamente delizioso, molto curato in tutti i dettagli, con un’ambientazione perfetta, una meravigliosa lingua siciliana, un’attenzione quasi maniacale ai dettagli, con attori tutti bravissimi. Tony Servillo come sempre magistrale,...

Colibrì

Visto Il colibrì della Archibugi: confesso che non mi ha affatto convinto. Non ho letto il libro di Veronesi e dubito che a questo punto lo leggerò, ma il film non convince per i personaggi troppo forzati e assai poco credibili, per una sequenza di dolori e sciagure anch’essa poco...

A tavola con la cultura

“Con la cultura non si mangia”. Si è parecchio abusato di quest’espressione (che un po’ riecheggia l’oraziano Carmina non dant panem), attribuita anni fa all’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti, che ha poi precisato di non averla mai usata. Anche il recente libro...

Viaggio a Siponto

Per un giorno, sabato 8 ottobre, l’area archeologica di Siponto si è riempita di vita. La ricostruzione di una serie di attività tipiche di una città medievale, grazie alle indicazioni fornite dagli scavi in corso, ha consentito ai visitatori di assistere al confezionamento di abiti o...

Libera

Ho appena finito di leggere un libro che considero tra i più belli letti negli ultimi anni, Libera (Diventare grandi alla fine della storia) di Lea Ypi, filosofa (libro non a caso suggeritomi da mio figlio) di origine albanese. Un libro autobiografico-romanzo-saggio storico-filosofico,...

Love life

Ultimo film della giornata e ultimo anche dell’edizione 2022 della mostra del cinema di Venezia per quel che ci riguarda è un film giapponese, Love life,che onestamente non chiude in bellezza questa giornata e questa edizione (sempre per quel che ci riguarda). Vorrebbe essere un film...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...