Blog

No al pagamento di balzelli per le immagini dei beni culturali

La Federazione e le Consulte firmatarie intendono esprimere disappunto e preoccupazione a proposito di un recente decreto del Ministro della Cultura (DM 11 Aprile 2023, n. 161) che attenta all’art. 9 della Costituzione e alla libertà di ricerca, espressione e iniziativa...

Il ministro Sangiuliano ci farà pagare anche le fotocopie. Ecco perché e come

Tanto tuonò che piovve! Nelle previsioni del loquace ministro della cultura Gennaro Sangiuliano piogge di euro nelle casse del Ministero della Cultura, trasformato, oltre che in organo di propaganda per affermare un’agognata egemonia di una cultura di destra, in una sorta di...

Oltre un decennio fa un gruppo di rettori tentò di creare l’Università del Sud Est d’Italia, ma naufragò tra ministero e campanili

La proposta del rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini è non solo pienamente condivisibile ma anche non nuova. Fu già formulata, ampiamente discussa e anche concretamente tentata oltre un decennio fa per iniziativa di un gruppo assai coeso e coraggioso...

Archeologi ... eterni studenti

La professione dell’archeologo ha conosciuto negli ultimi decenni cambiamenti profondi. Non si opera più solo nei campi tradizionali della ricerca o dell’archeologia di emergenza  preventiva, cioè nello scavo, ricognizione, classificazione di manufatti, ma...

Napoli al Louvre. Presta l’arte e non metterla da parte

Il ministro Gennaro Sangiuliano è stato di recente a Parigi, al Louvre, per incontrare la direttrice del prestigioso museo francese e discutere con lei di collaborazioni, in particolare a proposito della grande esposizione di opere del Museo di Capodimonte al Louvre, Naples à...

Perché mi oppongo all'impianto gpl a Manfredonia

Non è la sindrome NIMBY, quella che fa urlare “non nel mio giardino!”. L’opposizione al progetto Energas a Manfredonia, il più grande deposito costiero di GPL in Europa, non è preconcetta. È che non ha senso per svariate ragioni, a...

Ricordo di Felice

Ho pensato di intervenire in questa occasione che la sua Università ha voluto per ricordare Felice come ricercatore, medico, docente (e ringrazio personalmente la rettrice Antonella Polimeni, che è stata vicina alla famiglia anche nei giorni drammatici del ricovero in terapia...

Tutte le scelte di Gennaro Sangiuliano

A quasi quattro mesi dal suo insediamento è forse il caso di cominciare a valutare le idee, i progetti e le prime iniziative del nuovo ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, per quanto è dato finora capire. Finora in molti, compreso chi scrive, hanno atteso, laicamente e...

Un ricordo personale di Giorgio Otranto

Una grande, grave, perdita. Per gli studi tardoantichistici e cristianistici, ma soprattutto per tutti noi. Per me! E' stato grazie a Giorgio Otranto, alla sua fiducia, al suo sostegno, che ho potuto fare il mio lavoro di archeologo nell'Università. Praticamente mi adottò, giovane...

Un ricordo di Giorgio Otranto

Una personalità dal multiforme ingegno, vulcanica, intraprendente, di grande cultura e di straordinaria umanità. Sono solo alcuni tratti della personalità complessa di Giorgio Otranto, che improvvisamente ci ha lasciati, creando un grande vuoto nella comunità scientifica degli studi...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...