Blog

Dopo Sangiuliano, la partenza di Alessandro Giuli da ministro è incoraggiante

Per comprendere il “Giuli pensiero” ho letto il suo ultimo libro, da cui emerge la volontà di contribuire a una destra moderna, matura, plurale, sociale, liberale, rigorosa, avanzata. L'auspicio è che questa sia bussola del suo lavoro, tanto da porlo davanti...

L'elenco dei motivi per cui Sangiuliano dovrebbe dimettersi (non per Boccia)

Ha voluto imporre una nuova inutile riorganizzazione del Ministero aumentando il numero dei dirigenti, rendendo il centro ancor più macrocefalo, creando 4 dipartimenti che rischiano di diventare 4 mini-ministeri tra loro incomunicabili. Poi, c'è tutto il resto.

Archeologia … ci vuole “disciplina”!

L’archeologia universitaria è distinta in numerosi ambiti disciplinari... e l’unitarietà metodologica? Finalmente riconosciuta! Questa volta “Vulpis in fundo” tratta un tema che potrebbe apparire settoriale, riservato solo al mondo accademico: la...

La tragedia degli ulivi pugliesi

Lo ammetto. Non sono specialista del tema complicatissimo che mi permetto oggi di porre all’attenzione dei lettori dell’Huffington Post. Non sono un agronomo né un patologo agrario né un esperto di fitosanità. Sono, però, un archeologo che si occupa...

Bagnoli vs Gaiola

Ho piena fiducia nel commissario Gaetano Manfredi e mi appello a lui: questo impianto serve, ma finirà per snaturare un tratto di costa assai delicato e di grande rilievo culturale e ambientale, il Parco sommerso di Gaiola, peraltro di recente recuperato e salvato da...

Madonna a Pompei.

Non solo non ha causato danni al patrimonio né interferito con i turisti, non solo la promozione di un Parco che di certo non ne ha così bisogno. La novità è stata la promozione di un progetto culturale e sociale come "Sogno di volare" perché un...

Ora liberiamo la parola bellezza dalla retorica

Continua a imperversare la retorica della Bellezza. Un tempo c’era quasi solo la nota rivista “Bell’Italia”, poi è arrivata l’inflazione. Sono fioriti festival, mostre, convegni e anche stati generali. Anche in televisione le trasmissioni (anche di buon...

Una riflessione oltre la classifica Censis

Assisto in questi giorni al tentativo disperato (e un po' penoso) da parte di varie università meridionali, comprese quelle pugliesi, di offrire letture più o meno edulcorate della graduatoria Censis, che come tutte le graduatorie dipende dai parametri considerati e ha...

Spiegate a Zahi Hawass che l’Egizio di Torino non è uno scalcagnato museo di provincia

È proprio sicuro il ministro Sangiuliano di cambiare l'attuale brillante gestione affidandosi all’archeologo egiziano che rappresenta un’archeologia e una museologia di un mondo che non esiste più?
Il mistero del faraone Zahi Hawass si infittisce....

Gli indesiderati

Sono tornato finalmente al cinema. In un periodo dell'anno che vede i cinema deserti. Certo non è facile in una sala non climatizzata, ma con il privilegio di essere soli in sala e di vedere il film in lingua originale, con il piacere di apprezzare la recitazione e anche la lingua,...

Ultimi post

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...

Conclave

Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...

Napoli New York

Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...

La stanza accanto

Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...