Blog

Tra deluge e piccole cose

Stasera una serata cinematografica full time con due film visti di seguito nella stessa sala. Due film diversissimi tra loro, relativi a due periodi e due contesti lontanissimi tra loro, ma entrambi molto belli. Anche se - lo riconosco - un po’ troppo lenti, il secondo più...

Povero ministero della Cultura

Una serie di fatti hanno fatto precipitare in questi ultimi due anni, con un’accelerazione negli ultimi mesi, la reputazione di un dicastero centrale nel nostro Paese e nell’immagine dell’Italia nel mondo. Mai si era caduti così in basso Povero Spadolini!...

Napoli merita un museo della città

Non l’ennesima galleria di oggetti, ma un lungo capace di parlare a tutti e di far cogliere il senso profondo della storia di questa straordinaria capitale. Con una selezione accurata di poche opere e documenti e un uso intelligente delle tecnologie, ricco di idee, storie, racconti,...

E' la cultura ... bellezza!

Continua a imperversare la retorica della Bellezza. Un tempo c’era quasi solo la nota rivista “Bell’Italia”, poi è arrivata l’inflazione. Sono fioriti i festival, le mostre, i convegni, i seminari e anche gli stati generali. E così anche sulle...

Berlinguer

Ho visto “Berlinguer” di Andrea Segre. Un gran bel film e non lo dico solo per la straordinaria emozione che mi hanno provocato quelle immagini, quei documenti, quei dialoghi (lo confesso: ho pianto per tutta la durata del film e non credo di essere stato...

Parthenope

"Era già tutto previsto", come canta meravigliosamente Riccardo Cocciante. Il film di Paolo Sorrentino non mi ha sorpreso. Per certi versi era già tutto previsto, perché Sorrentino può essere prevedibile nel suo voler essere il Fellini di Napoli e parlare della...

Dopo Sangiuliano, la partenza di Alessandro Giuli da ministro è incoraggiante

Per comprendere il “Giuli pensiero” ho letto il suo ultimo libro, da cui emerge la volontà di contribuire a una destra moderna, matura, plurale, sociale, liberale, rigorosa, avanzata. L'auspicio è che questa sia bussola del suo lavoro, tanto da porlo davanti...

L'elenco dei motivi per cui Sangiuliano dovrebbe dimettersi (non per Boccia)

Ha voluto imporre una nuova inutile riorganizzazione del Ministero aumentando il numero dei dirigenti, rendendo il centro ancor più macrocefalo, creando 4 dipartimenti che rischiano di diventare 4 mini-ministeri tra loro incomunicabili. Poi, c'è tutto il resto.

Archeologia … ci vuole “disciplina”!

L’archeologia universitaria è distinta in numerosi ambiti disciplinari... e l’unitarietà metodologica? Finalmente riconosciuta! Questa volta “Vulpis in fundo” tratta un tema che potrebbe apparire settoriale, riservato solo al mondo accademico: la...

La tragedia degli ulivi pugliesi

Lo ammetto. Non sono specialista del tema complicatissimo che mi permetto oggi di porre all’attenzione dei lettori dell’Huffington Post. Non sono un agronomo né un patologo agrario né un esperto di fitosanità. Sono, però, un archeologo che si occupa...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...