Blog

L'immensità
Appena visto il film di Emanuele Crialese L’immensità. Confesso che temevo il “solito film italiano” e invece lo trovo un bel film, delicato e intenso, capace di affrontare senza retorica e senza gli insopportabili luoghi comuni del politicamente corretto un tema importante, con la...

The whale
Giornata intensa conclusa con un gran film, forse per certi aspetti il più bello visto finora : The whale di Darren Aronofsky, tratto da un’opera teatrale di Samuel D. Hunter. È in effetti teatro al cinema, tutto girato in una stanza, con attori semplicemente sublimi a cominciare dal...

Pour la France
Altro bel film, intenso, tratto da una vicenda vera vissuta personalmente dal regista: Pour la France. Racconta la storia di Aïssa Saïdi, ufficiale di origine algerina che muore durante un rito di iniziato one Rico del peggior nonnismo nella scuola militare francese di Saint-Cyr. Ma è...

Nezouh
Appena visto un film a mio parere bellissimo: Nezouh (che in arabo indica lo spostamento di anime, acqua e persone; è lo spostamento della luce e dell'oscurità), di Soudade Kaadan. Film ambientato a Damasco bombardata, in uno spettacolo spettrale con il sottofondo continuo delle bombe....

Master gardener
Visto Master Gardener, film diretto da Paul Schrader, e presentato come un thriller. È la storia di Narvel Roth (Joel Edgerton), con in passato da violento suprematista bianco neonazista, collaboratore di giustizia, rinato come ottimo e competente giardiniere dei giardini della storica...

Autobiography
Film di fine giornata (piena, 5 film di fila!), Autobiography di Makbul Mubarak. Film indonesiano molto interessante, ambientato in un villaggio rurale dove è in costruzione una centrale idroelettrica che sta eliminando intere distese di campi agricoli e dove un generale in pensione si è...

I giocatori di scacchi
Fuori programma con un classico indiano di recente restaurato: SHATRANJ KE KHILARI (I GIOCATORI DI SCACCHI), film del 1977 che tratta del colonialismo inglese in India in maniera molto originale, aprendo quadri sulla cultura indiana; ambientato nel 1856 alla corte di Wajid Ali Shah a...

Valeria si sposa
Gran bel film, minimalista ma intenso. VALERIA MITHATENET (VALERIA SI SPOSA) di Michal Vinik, film israeliano che tratta di matrimoni combinati tra donne ucraine e uomini israeliani. Pur di fuggire da situazioni di vita difficile in patria Christina accetta di andare in Israele come ...

Athena
Finalmente un gran film d’azione, drammatico, girato quasi tutto in piani sequenza con primissimi piani che ti fanno sentire coinvolto nelle scene. È Athena diretto da Romain Gavras, con Dali Benssalah e Sami Slimane. La morte di un ragazzo algerino di 13 anni scatena una ribellione...

Un couple
Visto questa sera Un Couple, il film che a 92 anni è stato realizzato da Frederick Wiseman in piena pandemia. Si tratta della corrispondenza di Sòf’ja Bers al marito Lev Tolstoj. Praticamente un monologo della bravissima Nathalie Boutefeu, della durata di un’ora, ambientato in un...
Ultimi post
Il paziente
Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...
The Old Oak
Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...
Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi
La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...
Benvenuti nell'Urbe
L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...