Blog

Colazione a Pechino

«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi anche per meno è finito nei campi di lavoro, o è stato fucilato? Lei non si era scomposta. Il sorriso era sfociato...

Le ricette della signora Toku

Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che narra la storia di tre solitudini diverse che riescono a trovare un momento di felicità intorno alla preparazione dei dorayaki con...

La capagira

Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999, ma che sembra riferirsi a una fase molto più indietro nel tempo. Non che non ci sia più microdelinquenza ma quella...

Tgr departed

Cinema d’estate in campagna, 7. Non può mancare un classico del poliziesco di qualità, uno dei migliori film di Martin Scorsese, The departed, vincitore di vari premi oscar, che è un piacere (ri)vedere. Un cast eccezionale, con un Jack Nicholson magistrale nella parte del cattivo boss...

Un divano a Tunisi

Cinema d’estate in campagna, 5. Si torna al cinema francese, o meglio franco-tunisino, con “Un divano a Tunisi” della regista di origini tunisine Manele Labidi, che con il sorriso e una comicità a tratti surreale narra la vicenda di Selma, bella psicanalista trentenne che decide di...

Out of the furnace

Cinema in campagna d’estate, 4. Questa volta è un film americano, scelto anche perché indicato come thriller. In realtà non è questa la categoria giusta in cui inquadrare un film di questo tipo, anche se ci sono ingredienti come la violenza e la vendetta, presente già nel titolo...

Piccole bugie tra amici

Cinema in campagna d’estate, 4. Un altro film francese. Un altro film che tratta di bugie. Piccole bugie tra amici (Les petits mouchoirs) di Guillaume Canet tratta di un gruppo di amici storici che come ogni anno di ritrova in vacanza a Cap Ferret nella villa del più ricco di loro....

La ricreazione è finita

Libro leggero d’estate in campagna, 1. Comprato casualmente in un’edicola in aeroporto, accortomi di aver dimenticato a casa il libro che stavo leggendo. Come si fa a stare senza un libri da leggere? Scelto tra non molti disponibili e del tutto ignaro che si trattasse di un...

Magari

Cinema d’estate in campagna. Si parte con un film italiano disponibile su Raiplay: “Magari“ di Ginevra Elkann alla sua prima esperienza in un lungometraggio. Film delizioso, delicato ma non lezioso, minimalista ma non retorico, per molti versi “francese“,...

Tutti i battiti del mio cuore

Cinema d’estate in campagna, 2. Un bel film francese "De battre mon coeur s'est arrêté", in italiano “Tutti i battiti del mio cuore”, che narra la storia di Thomas, un ragazzo che lavora nel campo immobiliare curando affari loschi e violenti, come...

Ultimi post

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...

Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro

1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto...

Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano

 La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in...

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...