Blog

La mia candidatura con "Laforgia sindaco"; ecco perché

Ho accettato di presentare la mia candidatura per il consiglio comunale di Bari nella lista “Laforgia sindaco”. L’ho fatto perché me lo ha proposto Michele Laforgia che stimo come persona, come professionista, come cittadino con una grande passione politica da...

Una campagna elettorale di idee e progetti, non di chiacchiere e polemiche

Una campagna elettorale, anche se breve, dovrebbe rappresentare un momento di riflessione e di progettazione collettiva del futuro, in questo caso del futuro della città di Bari. Una città che ha conosciuto un indubbio progresso negli anni passati ma che mi sembra priva di un...

La zone d'interesse

Visto “La zona d’interesse”, film di Jonathan Glazer, duro e doloroso come un pugno nello stomaco ripetuto continuamente con colpi ritmici, sconvolgente per la sua normalità, tagliente come una lama che incide senza fretta. La vita del comandante di Auschwitz...

Killers of the Flower Moon

Visto, giorni fa (e purtroppo non al cinema, dove lo avevo perso) Killers of the Flower Moon, film epico (anche per la durata) di Martin Scorsese, grande affresco dell'America e della natura umana. Due grandissimi attori, con sguardi, occhi e facce che parlano da sole, spesso accumunati da...

La società della neve

Visto su Netflix la Società della neve, film drammatico, duro, a tratti sconvolgente, che racconta la nota vicenda del gruppo di ragazzi di una squadra di rugby peruviana in viaggio verso il Cile per una partita a bordo di un aereo che si schiantò sulle Ande e della tremenda...

L'educazione delle farfalle

Letto L'educazione delle Farfalle di Donato Carrisi, regalatomi da una amica che conosce la mia passione per i Thriller. Non avevo mai letto nulla di Carrisi (lo ammetto) e per me è stata una scoperta, per la qualità della scrittura e la capacità di costruire trame...

Past Lives

Visto Past Lives. La storia è nota (è molto autobiografica dell'autrice-regista Celine Song), è inutile riassumerla. Una storia di partenze, restanze, cambiamenti profondi, legami profondi con la propria infanzia-adolescenza, radici, ma anche voglia di affermazione di...

A Bari le lezioni sul patrimonio

Dal 29 gennaio al 9 febbraio, per due settimane Bari tornerà a essere la capitale italiana del patrimonio culturale. Grazie ai “Dialoghi sul Patrimonio Culturale”, un ciclo di seminari, conferenze ed eventi organizzati dal Corso di Dottorato PASAP_Med “Patrimoni...

Dialoghi sul Patrimonio Culturale

Tra il 29 gennaio e il 9 febbraio un ciclo di seminari “Dialoghi sul patrimonio culturale“ promossi dal Dottorato di Interesse Nazionale “Patrimoni archeologici storici architettonici paesaggistici mediterranei” PASAP_Med. 
I seminari si svolgono anche...

Perfect days

Visto Perfect days di Wim Wenders. L'ho trovato molto bello, poetico, una grande prova di cinema d'autore, anche se so che ad alcuni non è piaciuto per la sua insistita (e voluta) lentezza e ripetitività nella sequenza delle giornate del protagonista, Hirayama,...

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...