Blog
La società della neve
Visto su Netflix la Società della neve, film drammatico, duro, a tratti sconvolgente, che racconta la nota vicenda del gruppo di ragazzi di una squadra di rugby peruviana in viaggio verso il Cile per una partita a bordo di un aereo che si schiantò sulle Ande e della tremenda...
L'educazione delle farfalle
Letto L'educazione delle Farfalle di Donato Carrisi, regalatomi da una amica che conosce la mia passione per i Thriller. Non avevo mai letto nulla di Carrisi (lo ammetto) e per me è stata una scoperta, per la qualità della scrittura e la capacità di costruire trame...
Past Lives
Visto Past Lives. La storia è nota (è molto autobiografica dell'autrice-regista Celine Song), è inutile riassumerla. Una storia di partenze, restanze, cambiamenti profondi, legami profondi con la propria infanzia-adolescenza, radici, ma anche voglia di affermazione di...
A Bari le lezioni sul patrimonio
Dal 29 gennaio al 9 febbraio, per due settimane Bari tornerà a essere la capitale italiana del patrimonio culturale. Grazie ai “Dialoghi sul Patrimonio Culturale”, un ciclo di seminari, conferenze ed eventi organizzati dal Corso di Dottorato PASAP_Med “Patrimoni...
Dialoghi sul Patrimonio Culturale
Tra il 29 gennaio e il 9 febbraio un ciclo di seminari “Dialoghi sul patrimonio culturale“ promossi dal Dottorato di Interesse Nazionale “Patrimoni archeologici storici architettonici paesaggistici mediterranei” PASAP_Med.
I seminari si svolgono anche...
Perfect days
Visto Perfect days di Wim Wenders. L'ho trovato molto bello, poetico, una grande prova di cinema d'autore, anche se so che ad alcuni non è piaciuto per la sua insistita (e voluta) lentezza e ripetitività nella sequenza delle giornate del protagonista, Hirayama,...
Ancora sull'uso e il riuso delle immagini dei bc
«Ho dovuto pagare 200 euro per pubblicare in una rivista internazionale alcune foto di materiali provenienti da uno scavo da me diretto». «Mi sono rifiutata di pagare 50 euro per una foto mia di un pezzo in un museo, peraltro già edito. Non per i 50 euro (in...
Se l'uso delle immagini è l'immagine del paese
Della riproduzione di immagini dei beni culturali questa rubrica si è già occupata (n. 210). Se ci ritorniamo è perché negli ultimi mesi la situazione è andata notevolmente peggiorando. È di aprile un decreto ministeriale (DM 161/2023) relativo ai...
Il paziente
Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri tre volumi di Gómez-Jurado (Regina Rossa del 2021, Lupa Nera e Re Bianco del 2022), ma confesso di trovare questo il...
The Old Oak
Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da sempre interessato ai problemi dei lavoratori e delle classi meno agiate, denunciando in ogni modo le forme di sfruttamento ed...
Ultimi post
Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo
Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...
Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura
La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...
La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,
La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...
La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano
Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...





































































